10 cose da sapere su Linux
Introduzione
Quando si parla di Sistemi Operativi, ovvero l'insieme di programmi che consentono di far funzionare un computer, viene sicuramente in mente l'ormai eterna ed onnipresente diatriba tra Windows e MacOS. Tuttavia è presente un altro sistema, probabilmente meno famoso ed esposto mediaticamente, ma non per questo minore. Sto parlando di Linux, e se non hai idea di cosa sia, di seguito ti illustrerò 10 cose da sapere sul suo conto. Mettiti comodo e scoprirai tante curiosità su un sistema del tutto unico!
È gratuito
Sì, hai letto bene! Per utilizzare Linux non avrai bisogno di acquistare alcuna licenza, o di dover ricorrere a metodi meno nobili e più rischiosi. Questo sistema operativo si basa infatti su una filosofia freeware, che consente a qualsiasi utente di avere accesso al codice sorgente e di poter eseguire, utilizzare, studiare, modificare e distribuire il programma a proprio piacimento. Questa regola vale sia per i privati, sia per le aziende. Puoi quindi decidere di utilizzare Linux a casa ed al lavoro, oltre che contribuire al suo sviluppo e miglioramento.
È personalizzabile
Se non ami le cose preconfezionate e standardizzate, probabilmente sei arrivato al tuo sistema operativo ideale. Linux infatti, essendo un software libero, può essere modificato a proprio piacimento. Potrai sbizzarrirti nelle modifiche di sistema, effettuando personalizzazioni a più livelli, ovviamente a seconda del tuo grado di preparazione e delle tue capacità. Non esiste un computer con SO Linux uguale ad un altro, ed anche tu potrai avere un PC unico e su misura, che si adatta al meglio alle tue caratteristiche ed ai tuoi gusti.
È per tutti
Se non hai particolari capacità di programmazione ma vuoi cimentarti nell'esperienza di utilizzo di Linux, puoi utilizzare una delle tante distribuzioni esistenti. Le "distro" (così vengono chiamate in gergo) non sono altro che pacchetti installabili sul proprio PC che includono selezioni di programmi impostati per essere usati in maniera semplice ed immediata dall'utente finale. Non hai che da scegliere la distro più adatta alle tue esigenze e cominciare ad utilizzarla. Le distribuzioni presenti sono tante ed in costante aumento, ma puoi provare tutte quelle che vuoi eseguendole in modo temporaneo da CD o chiavetta USB, per poi installare quella che preferisci.
È sicuro
Tenendo ben presente il fatto che il miglior antivirus possibile è l'utente che utilizza il computer, poiché è proprio lui l'addetto a conoscere e saper riconoscere il sito sul quale naviga ed il materiale che esegue sul proprio dispositivo, Linux può comunque essere considerato un ambiente sostanzialmente sicuro. Il fatto che molti utenti esaminino il codice rende più facile scovare eventuali falle e ridurre di conseguenza i punti di accesso per eventuali virus, malware o worm. Inoltre, utilizzare programmi freeware rende inutile la ricerca e l'utilizzo di crack, una delle principali vie per incappare in problemi di sicurezza negli altri ambienti.
È fruibile
Se in passato l'utilizzo di Linux poteva essere limitato a chi aveva almeno un minimo di competenze tecniche, visto che dovevano essere utilizzate righe di comando per far funzionare il sistema, oggi i programmi sono davvero alla portata di tutti! Questa caratteristica, che ha contribuito alla sempre maggiore diffusione di Linux, è stata resa possibile dalla creazione di un'interfaccia user friendly ed intuitiva che grazie a delle maschere riesce a guidare gli utenti inesperti nell'esecuzione dei comandi. Anche il Desktop Environment, ovvero l'interfaccia visiva su cui l'utente lavora, è un elemento che aiuta ad interagire con i programmi, nonché una caratteristica su cui basare la scelta della tua distro.
È universale
A differenza degli altri sistemi operativi più conosciuti, che hanno quasi sempre dei requisiti minimi si sistema su cui possono essere utilizzati, Linux può essere installato praticamente su qualsiasi PC desktop, notebook, netbook o server, anche sui più datati. Generalmente, tutti i componenti vengono riconosciuti automaticamente, in caso contrario puoi senza problemi trovare ed installare i driver necessari. Se hai un vecchio computer che non adoperi più perché col tempo non riesci più a far girare nessun programma, puoi utilizzarlo come cavia per iniziare ad usare Linux e capire se è il sistema operativo che fa per te!
È compatibile
Se non hai mai provato Linux perché sei affezionato ai tuoi programmi preferiti, sappi che la maggior parte delle applicazioni più utilizzate è stata rilasciata anche per questo sistema operativo! Solo per citarne qualcuna a titolo di esempio, puoi trovare VLC, Chrome, Skype ed OpenOffice. Per i programmi che invece non sono stati sviluppati per Linux, esistono sempre delle alternative, che solitamente non hanno niente da invidiare alle più conosciute, bensì possono avere delle funzioni aggiuntive ed in più sono gratuite. Una nota dolente, invece, riguarda i gamers: i videogiochi sono quasi tutti incompatibili, fatta eccezione per alcuni sviluppati appositamente per Linux.
È in evoluzione
Utilizzando il tuo PC, o il tuo Mac, avrai sicuramente notato che i vari aggiornamenti che ricevi difficilmente portano delle modifiche significative al tuo sistema, o meglio alla tua esperienza di utilizzo. Con Linux questo non accade: essendo costantemente analizzato e modificato, è frequente che venga arricchito di nuove funzionalità o comunque di accorgimenti che portano al miglioramento delle prestazioni o della fruibilità. Inoltre, avendo la possibilità di provare numerose distribuzioni, potrai avere ogni volta la sensazione di utilizzare un sistema conosciuto ma allo stesso tempo nuovo, magari scegliendo le cose che preferisci di ogni distro per creare l'ambiente migliore per te.
È supportato
I problemi con i computer sono, purtroppo, frequenti. Ti sarà di certo capitato di cercare di risolverne uno e di perderti nel labirinto del supporto tecnico automatico, oppure di aspettare invano una risposta alla domanda posta via mail all'assistenza tecnica, o ancora di contattare telefonicamente un centro assistenza e spendere tempo e denaro per una risposta a volte banale o inutile. Linux non ha questi problemi: il sistema in generale ed anche le singole distro hanno numerosi gruppi di discussione e supporto, facilmente reperibili sul web, che oltre a discutere di questioni tecniche, offrono aiuto concreto e soluzioni immediate a chi ne ha bisogno.
È pioniere
Prima di Linux anche la conoscenza e l'esperienza erano meno accessibili. Lo sviluppo di un sistema "free", inteso come "libero" più che come "gratis", ha dato il via alla nascita di numerosi altri progetti, basati sullo scambio di informazioni, mirati a diffondere la conoscenza e ad accrescere e migliorare gli stessi progetti grazie al contributo di tutti. Basti pensare a Wikipedia e OpenStreetMap, dove ogni utente può sia accrescere la propria conoscenza, sia mettere le proprie capacità al servizio degli altri. Linux ha fatto da apripista a questo sistema, nel tempo organizzatosi con le licenze "Creative Commons", lasciando così il segno non solo nel campo dei sistemi operativi.