10 differenze tra Linux e Windows

Tramite: O2O 01/08/2018
Difficoltà:media
111

Introduzione

Chi di voi non conosce Windows? Il sistema operativo di casa Microsoft, senza dubbio, è il più diffuso a livello globale, insieme a un altro colosso, iOS di Apple. Ma come spesso accade, nel piccolo spazio lasciato dai due giganti dell'informatica, si è insinuata col tempo un'alternativa, che ha guadagnato sempre più spazio, fino a rappresentare un nome importante nel mondo della tecnologia. Sto parlando di Linux! Nato da un'idea di Linus Torvalds, Linux è un sistema operativo completamente gratuito, il cui sviluppo è garantito a chiunque lo voglia, grazie alle licenze open-source. Data l'incredibile versatilità del sistema, esso è divenuto sempre più utilizzato da una grande parte della popolazione informatica, comprese aziende di una certa rilevanza. Google, ad esempio, sfruttando la base Linux, ha creato Android, e credo sia inutile spiegare cosa sia, visto che si tratta del sistema più diffuso sui cellulari moderni. Esistono comunque delle differenze sostanziali tra Windows, Linux e iOS; in questa lista, prenderemo in esame, nel particolare, le 10 principali differenze tra Linux e Windows, considerati i due acerrimi nemici del mondo informatico.

211

Struttura dei file

Una delle prime differenze sostanziali, tra i due sistemi, è la struttura con cui sono organizzati i file. Se su Windows, i vari dispositivi di archiviazione vengono montati separatamente, e nominati con delle lettere (ad esempio, il disco "C", è quello dove è installato Windows), su Linux la situazione è diversa. Infatti, su Linux i dischi non vengono "montati" separatamente, piuttosto esiste un solo "filesystem" radice (indicato con il simbolo /), che contiene ogni singola variabile del sistema operativo, compresi i dischi montati.

311

Non c'è registro

Su Windows, esiste un registro di sistema centrale, che contiene varie informazioni su impostazioni, file, programmi, ecc. Su Linux, invece, non esiste nulla di questo; tutte le informazioni sono contenute all'interno dei file, o dei programmi, stessi.

Continua la lettura
411

Installazione dei programmi

Mentre su Windows, per installare un programma, è necessario scaricarlo da siti esterni, correndo anche il rischio di installare software malevolo, su Linux esiste un gestore dei pacchetti, che ti permette di scaricare la maggior parte dei programmi più utili, direttamente da esso. Il vantaggio, oltre a quello pratico, è anche nel fatto che, i programmi scaricati dal gestore dei pacchetti, provengono da repository ("depositi"), ufficialmente gestiti da Linux.

511

Ambiente grafico

Su Windows, la grafica è una sola, può piacere oppure no, ma le possibilità di personalizzazione sono molto ristrette. Su Linux, invece, è possibile installare diversi ambienti grafici, e quindi, diverse interfacce, con le loro caratteristiche, le loro peculiarità, e il loro stile. In più, hai la possibilità di scegliere tra interfacce più pesanti, oppure più leggere, per i PC un po' vecchiotti.

611

Protezioni virus

Se su Windows un programma antivirus è assolutamente fondamentale, per evitare di incappare in fastidiosi malware, o software malevoli di ogni tipo, su Linux il problema quasi non si presenta. Essendo meno diffuso, ma anche molto più complicato da "fregare", il sistema Linux non viene preso molto di mira dai creatori di virus informatici. In ogni caso, affinché un virus abbia effetto, è necessario il totale consenso dell'utente, siccome Linux non permette lo scaricamento, o l'installazione, di software o file, senza il permesso dell'utente.

711

Driver

Windows, per funzionare correttamente, necessita dell'installazione di driver specifici, affinché sia compatibile con tutte le periferiche del sistema. Su Linux, invece, i driver sono già integrati nel kernel, così da evitare ulteriori appesantimenti del sistema. Ciò ha comunque degli aspetti negativi, poiché, per fare ciò, sul kernel Linux sono presenti solo driver generici, con conseguente minore compatibilità, maggiore difficoltà nell'effettuare personalizzazioni, e niente aggiornamenti.

811

Sistema di permessi

Entrambi i sistemi hanno un sistema di permessi, per proteggere i file da modifiche indesiderate (come può capitare a causa di virus). Su Windows, per ogni file, è possibile impostare quanti proprietari si voglia, con i relativi permessi; su Linux, invece, esiste un solo proprietario (l'admin), mente gli altri utenti appartengono tutti a un altro gruppo, e non hanno la possibilità di modificare i file di sistema.

911

File nascosti

Windows, per evitare che l'utente tocchi file "delicati", che potrebbero diventare dannosi per il sistema, adotta un sistema per nascondere tali file, applicando degli attributi ad essi (cioè, delle proprietà). Su Linux, invece, nessun file è nascosto; esistono soltanto dei file che, per comodità, e per non rendere troppo confusionario il sistema, vengono "oscurati", mettendo un punto davanti al nome del file (che, su Linux, equivale appunto a un oscuramento del file).

1011

Estensioni dei file eseguibili

I file eseguibili, che poi sono generalmente i programmi di installazione (o i programmi stessi), su Windows vengono identificati con l'estensione .exe, alla fine del nome del file. Su Linux, invece, i file eseguibili non hanno estensioni, piuttosto, affinché un file sia eseguibile, è necessario attribuire ad esso un attributo "speciale". Di fatto, ogni file potrebbe essere reso eseguibile.

1111

Case sensitive

Ultima, ma non per importanza, è la differenza nel riconoscere le lettere maiuscole. Se Windows non è case sensitive, cioè non "sensibile" alla presenza di maiuscole, Linux invece lo è. Quindi, se ad esempio, scrivi un comando sul prompt di Windows, potrai scrivere indifferentemente in maiuscolo o in minuscolo; su Linux, invece, dovrai fare attenzione a scrivere correttamente, considerando maiuscole e minuscole. Siamo arrivati alla fine, come puoi vedere, esistono tantissime differenze tra Windows e Linux, ma entrambi i sistemi, al giorno d'oggi, hanno raggiunto un grado di maturazione tale, da renderli tranquillamente utilizzabili da chiunque, senza troppi intoppi. Ci si vede alla prossima!

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come istallare giochi per PC Windows su Ubuntu Linux

Tra i sistemi operativi di maggiore rilievo disponibili per il computer, uno dei più conosciuti ed utilizzati è senza dubbio Linux. Si tratta di un sistema operativo piuttosto semplice da utilizzare e che può supportare anche diversi programmi di Windows....
Linux

Come formattare una partizione linux per reinstallare windows

Se siete tra coloro che utilizzano abitualmente il sistema operativo "Linux" nel proprio computer e vorreste cambiare aria, dirigendovi magari su qualcosa di più popolare per affiancare\sostituire, all'uso di questo sistema operativo, l'uso e le funzionalità...
Linux

Come usare i programmi di windows su linux ubuntu

Un buon motivo per passare a Linux Ubuntu è la possibilità di usare i programmi di Windows, grazie al progetto WineHQ.Destinato ai sistemi Unix-like, Wine è in grado di eseguire applicativi sviluppati in ambiente Windows su macchine con sistemi operativi...
Linux

Come avere cartelle condivise tra Windows e Linux

L’uso del personal computer ci consente ogni giorno di eseguire le più svariate azioni. Una di queste consiste nel mettere in comunicazione il PC con una macchina virtuale, effettuando uno scambio di dati e file di qualsiasi tipologia e dimensione. Per...
Linux

Come installare i programmi Windows in Linux con Wine

Chi possiede Linux sul proprio computer sa bene che questa sistema operativo non è in grado di supportare tutti i programmi che invece possono essere utilizzati con Microsoft Windows. Tuttavia per poterli comunque installare è possibile utilizzare un...
Linux

Come installare Windows su Linux

Al giorno d'oggi esistono varie scelte sui sistemi operativi da usare per i propri computer. Infatti, molti utenti possessori di Linux possono avere la necessità o la voglia di provare Windows sui propri computer. In questa guida vi mostrerò come installare...
Linux

Come Installare un S.O. linux o debian con Linux Live USB Creator

Nella propria vita lavorativa e non solo, è importante poter contare in ogni momento su un ottimo ed efficiente computer che riesca così a farci svolgere tutte le mansioni di cui si ha bisogno nella maniera più veloce posibile. Ormai però molte sono le...
Linux

Come installare Linux in dual boot

Quando si utilizza il computer, il funzionamento di tutti i programmi in esso contenuti dipende dalla stabilità del sistema operativo. Come ben sappiamo, esistono altri OS oltre al caro buon vecchio Windows. Uno di questi è Linux, altrettanto pratico...