5 consigli per installare Windows 10 sul PC lento
Introduzione
Man mano che l'hardware del PC continua ad accelerare lo stesso fa il software, e di conseguenza anche Windows 10 non fa eccezione. Ciò è particolarmente vero per il tempo di avvio; infatti, se si esegue l'aggiornamento da Windows 7 o versioni precedenti, si rimane piacevolmente sorpresi dalla velocità con cui la macchina è pronta per l'azione. Tuttavia, ci sono altri fattori di prestazione da considerare dopo che il suddetto sistema operativo è attivo. L'ultima e sicuramente più brillante versione di Windows non è infatti immune ai rallentamenti, per cui è necessario adottare alcune strategie. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una lista con 5 consigli per installare Windows 10 sul PC lento.
Eseguire un'utilità di ottimizzazione
Il primo consiglio per installare Windows 10 su un PC lento consiste nell'eseguire alcune utilità di ottimizzazione ideali anche per velocità e pulizia del sistema. La maggior parte di questi software di terze parti permettono infatti di far aumentare effettivamente le prestazioni del PC. Naturalmente, ci sono molteplici download dannosi sul web e che affermano di eseguire il lavoro in modo semplice e definitivo ma in realtà sono dei malware. Assicurarsene uno testato e quindi affidabile, può scongiurare i suddetti pericoli e rendere più veloce il PC dopo aver installato Windows 10.
Disinstallare alcune Applicazioni
Il secondo consiglio per installare Windows 10 su un PC lento consiste nel disinstallare delle app di terze parti che occupano tantissima memoria e che spesso sono a dir poco inutili. Infatti secondo studi recenti da parte di esperti del settore informatico, ci sono circa 20 programmi di supporto installati che occasionalmente e in modo indesiderato si aprono e interrompono un lavoro che si sta eseguendo sul PC e nel contempo rallentandolo. Eliminare quindi giochi e alcuni software di realtà mista a cui non si è interessati, è un ottimo modo per velocizzare un PC con sistema operativo Windows 10.
Limitare i processi di avvio
Il terzo consiglio per installare Windows 10 su un PC lento è quello di limitare i processi di avvio; infatti, molti programmi ne installano dei secondari che vengono eseguiti ogni volta che si avvia il computer e alcuni di essi sono cose che non si eseguono quasi mai sul sistema. Un modo semplice per limitare ciò che viene eseguito all'avvio, consiste nel richiamare la funzione in oggetto premendo Ctrl-Shift-Esc e passando così alla scheda Avvio dove è possibile vedere tutti i programmi che vengono caricati su Windows. La finestra di dialogo ha anche una colonna che mostra l'impatto di avvio per ciascuno di essi, mentre quella di "Stato" verifica se il programma è abilitato per essere eseguito all'avvio o meno.
Pulire il disco di Windows 10
Il quarto consiglio per velocizzare un PC su cui è installato il sistema operativo Windows 10 consiste nel cliccare sul menù "Start" e digitare la voce "Pulizia disco". Questo apre l'Utility che fa parte di Windows che rileva la natura indesiderata di file temporanei e d'installazione e pagine Web offline presenti sul PC con la possibilità di eliminarli tutti in una volta. Anche il cestino zeppo di documenti può essere pulito specie se contiene dei file piuttosto "pesanti" in termini di MB e quindi in grado di rallentare il PC su cui è installato Windows 10.
Aggiungere più RAM
Il quinto ed ultimo consiglio per ottimizzare la velocità di un PC lento su cui è installato il sistema operativo Windows 10 consiste nell'aggiungere più RAM. Windows 10 infatti gestisce la memoria in modo più efficiente rispetto alle versioni precedenti del sistema operativo, ma più memoria può sempre potenzialmente accelerare le operazioni del PC. Per molti dei dispositivi Windows odierni, come i tablet Surface Pro l'aggiunta di RAM non è un'opzione. I laptop da gioco e aziendali spesso consentono ancora gli aggiornamenti della RAM, ma ciò sta diventando sempre più raro. I siti Web dei produttori di RAM più grandi (Crucial, Kingston, Corsair) offrono in tal senso quelle da utilizzare come forma aggiuntiva al PC ad alte prestazioni e con un costo di circa 60 euro.