5 programmi per scrivere online
Introduzione
Se sul proprio computer non sono installati programmi per scrivere online e non si vuole mettere mano al portafoglio è possibile utilizzarne alcuni che sono completamente gratuiti. Le soluzioni fioccano se servono soltanto per uso quotidiano e non professionale. Leggendo questo breve tutorial si possono avere alcuni utili consigli e delle corrette informazioni su 5 programmi per scrivere online. In seguito si ha quindi la possibilità di creare tutti i documenti che si desiderano.
Pages
È un software gratuito per la creazione di documenti. All'inizio può sembrare un po' confusionario, ma poi si prende in fretta la mano. L'unico grande problema che si ha è la scarsa compatibilità dei file salvati con estensione .pages. Infatti, quasi tutti gli altri programmi non lo leggono bene oppure escono fuori dei file con errori. Questa situazione lo rende scomodo se si deve collaborare con le persone che non hanno un Mac. In questi casi è importante salvare il file con un formato ed estensione diversa.
Documenti (di Google)
A questa piattaforma si accede dal browser oppure tramite le app per smartphone e tablet sia Android che Apple. Chiunque ha un account gmail può utilizzare Documenti gratuitamente accedendo a docs.google.com. I documenti creati si possono salvare sul G Drive virtuale che arriva a 5GB gratis di spazio per ciascun utente. Essi si possono scaricare sul PC oppure salvare sulla memoria del dispositivo in diversi formati, compatibili con gli altri programmi di questo genere.
Abiword
È una soluzione interessante per le persone che cercano un programma di scrittura semplice ed allo stesso tempo leggero. L'interfaccia è simile a quella presente nelle versioni meno recenti di Word. In questo programma sono disponibili le funzionalità base della scrittura. Ad esempio come impostare i margini, creare le tabelle e le liste, impostare lo stile del testo. Il programma è disponibile in italiano per Windows, Mac e Linux.
OpenOffice
Il programma è sviluppato dall'Apache Software Fundation e non richiede l'installazione. L'unico svantaggio è che molto spesso non viene aggiornato. È uno strumento perfetto sia per l'uso personale che professionale. Da notare sono le ottime procedure guidate che consistono in modelli preimpostati dei documenti più comuni, come lettere, promemoria, ecc che ne semplificano l'elaborazione. Inoltre, tra le varie funzioni ci sono il controllo e la correzione grammaticale, il completamento e la formattazione automatica.
Word online
Microsoft Word ha reso tutta la sua suite Office 365 (presto si chiamerà Microsoft 365) completamente gratuita, ma soltanto nella versione online. Logicamente non ci sono tutte le funzioni più avanzate, ma al tempo stesso non costa nulla. Per l'accesso basta avere un account live oppure della posta hotmail. L'app si può installare anche su smartphone e tablet sia Android che iPhon e iPad. Inoltre, si possono modificare i documenti in qualsiasi momento.