5 regole per scegliere una password sicura
Introduzione
Oggi, con i tanti hacker e malintenzionati che proliferano sul web, diventa sempre più necessario proteggere la quasi totalità dei propri account web tramite l'uso di una password che sia sicura, originale e robusta. Occorre dunque adottare una vera e propria strategia per coniare la "parola d'ordine" migliore e più efficace. In questa guida, vogliamo illustrarvi quali sono le 5 regole base per scegliere una password veramente sicura ed inviolabile. Vediamo qualche indicazione in merito.
Evitare di usare parole o date significative
La prima regola da seguire con assoluto scrupolo, deve essere quella di non utilizzare mai parole, frasi o date alle quali si può attribuire un'importanza rilevante. Ci stiamo in particolar modo riferendo alla propria data di nascita o a quella di un familiare, oppure al proprio nome di battesimo o di qualche persona cara. Si tratta, infatti, di un genere di informazioni personali che è possibile reperire da qualsiasi malintenzionato, semplicemente effettuando una ricerca, oppure quando si ha una conoscenza diretta del titolare dell'indirizzo email che si intende violare.
Evitare di condividere la password con altre persone
Un'altra regola importante da seguire è quella di non condividere mai le password con altre persone o con altri siti internet. Questo tipo di richiesta è spesso rivolta ai possessori di account sul web, ma risulta anche di facile utilizzazione da parte degli hacker, i quali si avvalgono di questa modalità per rubare l'identità degli utenti per fini quasi sempre illegali. Dunque, massima attenzione a non divulgare questi dati a persone sconosciute e che ne potrebbero fare un utilizzo illecito. In questi casi, vale la regola generale di non comunicare a nessuno la propria password, anche se venisse richiesta da soggetti apparentemente innocui e affidabili.
Utilizzare password formate da molti caratteri
Per avere a disposizione una password sicura, bisognerà poi assicurarsi di utilizzare password che abbiano una lunghezza adeguata (che non siano, cioè, troppo corte o brevi). Una password affidabile dovrebbe essere composta da minimo 8-10 caratteri. Sappiate infatti che una password più è lunga, più risulta sicura. Tuttavia, alcuni siti web o applicazioni, stabiliscono un preciso limite alla lunghezza massima delle password di accesso che gli utenti possono utilizzare. Dunque, attenzione anche a rispettare queste limitazioni.
Inserire un'alternanza di lettere maiuscole e minuscole
Buona norma è anche quella di inserire sempre almeno una lettera maiuscola e una lettera minuscola all'interno della propria password. A tal proposito, un ulteriore modalità di sicurezza potrebbe essere quella di non raggruppare le lettere maiuscole e minuscole fra loro, ma di distribuirle in maniera il più possibile uniforme lungo l'intera lunghezza della password. In questo modo, tale password risulterà molto più difficile da violare.
Utilizzare degli spazi vuoti
Un ottimo segreto per realizzare una password a prova di malintenzionati è quello di inserire degli spazi vuoti all'interno della password stessa. Anche se alcuni sistemi di sicurezza non consentono l'utilizzo di spazi all'interno delle chiavi di accesso, è sempre buona norma quella di sfruttare questa funzionalità quando risulta essere consentita. In alternativa, sarà sempre possibile usare il simbolo speciale underscore ("_") , il quale è in grado di svolgere una funzione simile e che si avvicina di molto a quella del tradizionale "spazio vuoto".