Introduzione
Wikipedia è sempre stata l'enciclopedia libera per tutti e gratuita sul web, un mondo di informazioni rigorosamente aggiornate a portata di click. Infatti, dopo le enciclodepie cartacee si passò ai CD ed ora ci si affida alla rete per fare le nostre ricerche. Ma se dovessimo escludere Wikipedia per diverse ragioni, non tutto è perduto perché esistono online altre risorse altrettanto valide. Avremo solo un briciolo di malinconia ricordando la mole enorme di dati che metteva a disposizione su qualsiasi argomento, tanto da diventare forse il sito più visitato. In effetti, Wikipedia potrebbe essere davvero inaccessibile in un prossimo futuro dato che le sue informazioni scritte dagli utenti e monitorate dai gestori del sito presentano a volte delle piccole imprecisioni. A questo punto, ecco 7 valide alternative a Wikipedia.
Scholarpedia
Scholarpedia è un'enciclopedia formata da tante informazioni scritte da numerosi e famosi docenti a livello mondiali che firmano i loro contributi. Per ogni contenuto in particolare che è stato modificato basta ottenere un invito. Ma a livello di precisione, professionalità e varietà dei temi trattati resta quasi unica.
Debatepedia
Per coloro che vogliono cercare non solo informazioni su vari temi, ma anche versioni differenti e dibattiti sullo stesso argomento Debatepedia può essere l'alternativa giusta a Wikipedia dove leggere le varie versioni su tutte le voci che riporta.
Google Scholar
Con Google Scholar si ottengono utili nozioni di letteratura. Si presenta con la barra di ricerca tradizionale di Google, da leggere in tutte le lingue compreso l'italiano. È possibile registrarsi con un proprio profilo e comprende anche una ricerca avanzata.
Sapere.it
Una bella e ricca alternativa a Wikipedia è proprio Sapere.it dove cercare un po' di tutto e di più, come si suol dire. È gratuita e in italiano, con dizionari e approfondimenti. Gli argomenti spaziano dalla scienza all'arte, sport, spettacolo, letteratura e così via.
Microsoft Encarta
Con Microsoft Encarta possiamo dimenticarci, almeno per il momento, di Wikipedia perché è a tutti gli effetti una vera e propria enciclopedia online. Spazia su tantissimi argomenti con immagini e video, molto valida soprattutto per informazioni che non hanno bisogno di tanti aggiornamenti.
Instructables
Instructables serve come manuale di istruzioni per sapere come fare, cioè comprende tutti i modi possibili per costruire o realizzare oggetti o servizi, magari anche con il fai a te. È pratico, ma è un approccio enciclopedico diverso da Wikipedia, anche se utilissimo e insostituibile.
Wikihealth
La ricchissima enciclopedia medica e della salute si chiama Wikihealth che tratta temi sul benessere dell'organismo. Composta da diversi contributi di numerosi medici e docenti, grazie a questa risorsa troveremo un primo rimedio per risolvere grandi e piccoli problemi di diversa natura.