Come abilitare NTFS su MAC
Introduzione
Il sistema operativo Mac supporta l'opzione per leggere le unità formattate NTFS, ma non supporta la scrittura su queste unità. Pertanto, è stato richiesto l'uso di un driver di terze parti come Paragon NTFS o Tuxera NTFS per coloro che cercano il supporto completo per NTFS; tuttavia, OS X supporta la scrittura su NTFS, ma questa funzione non è abilitata per impostazione predefinita. Per anni, Apple ha fornito un supporto per i principali formati di unità di Microsoft, ovvero FAT e NTFS. Con il pieno supporto di lettura e scrittura per FAT32, tutto funziona bene, fino a quando non è richiesto il supporto NTFS. Il driver nativo NTFS di Apple gestisce la capacità di lettura, motivo per cui il supporto alla scrittura è stato a lungo assente dall'equazione (anche se il supporto di scrittura è incorporato nel driver nativo stesso ed è disabilitato per impostazione predefinita in OS X, poiché Apple non supporta ufficialmente la scrittura di dati su unità NTFS). Ecco dunque come abilitare NTFS su MAC.
Occorrente
- Mac
Accesso alla scrittura
Innanzitutto assicurati che l'unità NTFS abbia un nome semplice per una sola parola, quindi vai alla cartella Applicazioni> Utilità e avvia il programma Terminale. Sebbene Apple supporti exFAT, un formato alternativo creato anche da Microsoft per leggere / scrivere OS X e Windows, resta il fatto che le unità Windows sono formattate con NTFS per impostazione predefinita. Questo fatto rende molto probabile che avrai bisogno di scrivere i dati su un disco formattato NTFS da un Mac in un momento o nell'altro. Fortunatamente, l'accesso in scrittura NTFS può essere abilitato su base per unità utilizzando il driver nativo di Apple. Ricorda però che questa soluzione non è supportata, quindi bisogna fare attenzione a eseguire correttamente il backup dei dati nel caso in cui qualcosa vada storto, come il danneggiamento dei dati e la conseguente perdita.
Avviamento della formattazione
Sul computer collega un'unità con formattazione NFTS ad una porta esterna, prendendo nota del nome del volume poiché ne avrai bisogno in seguito. Avvia Terminal. App e digita il seguente comando, inserendo la password dell'amministratore quando richiesto: sudo nano / etc / fstab. Questo aprirà il file fstab che è vuoto come impostazione predefinita. Ora, usando il nome del volume, inserisci il seguente comando: "LABEL = VOLUME_NAME none ntfs rw, auto, nobrowse". Premi [Ctrl] + [O] per scrivere le informazioni sul file e clicca invio per salvare la modifica.
Rimozione delle unità
Elimina le unità ed installale di nuovo. Questa volta noterai che l'unità non appare nel Finder. Seleziona "Vai alla cartella" dal menu Finder, inserisci "Volumi" e premi "Invio" per visualizzare i volumi nascosti collegati al tuo Mac. Da qui, sarai in grado di trascinare e rilasciare il volume sulla barra laterale per un facile l'accesso durante la lettura e la scrittura. Per annullare le modifiche apportate al file etc / fstab, è sufficiente caricare il file ed eliminare le voci create per ogni unità, quindi salva ed esci. Sebbene sia rapido e facile da implementare, l'installazione di NTFS su MAC non è priva di inconvenienti, come l'instabilità occasionale. Se gestisci più unità, è necessario che funzionino in modo rapido ed efficiente.
Capacità di scrittura
Tieni presente che la capacità di scrittura del driver NTFS di Apple non è stata testata a fondo e, sebbene ciò consentirà il supporto di scrittura utilizzando il driver Apple, potrebbero esserci alcune limitazioni o comportamenti sconosciuti con il driver, quindi usalo con cautela. Se hai a che fare con dati importanti, o devi accedere a numerosi volumi NTFS diversi, i driver di terze parti potrebbero comunque essere la scelta migliore (se non la più comoda). Si ricorda infine che i Mac possono leggere file su unità NTFS e OS X. Se si collega un'unità disco formattata NTFS al Mac, il puntatore del mouse diventerà un segno di errore se si tenta di trascinare un file su di esso.