Applicare un'ombra esterna ad un oggetto in Adobe Illustrator
Introduzione
Con Adobe Illustrator possiamo trovare l'ombra perfetta per un oggetto, rendendolo più bello da vedere e evitando quel brutto effetto di piattezza che si nota sui vari oggetti bidimensionali. Con i vari settaggi della funzione Ombra Esterna. Vediamo come si può risolvere facilmente questo tipo di problema se sappiamo come applicare un Ombra Esterna all'oggetto utilizzando il programma appunto Adobe Illustrator. Se vuoi imparare ad utilizzarlo segui la guida.
Occorrente
- Adobe Illustrator
Per prima cosa devi selezionare l'Oggetto a cui vuoi applicare l'Ombra Esterna. Dopo di che vaie clicca con il mouse su Effetto (nel menù in alto, dove c'è File, Modifica, ecc ecc.), poi clicca su Stilizzazione ed infine su Ombra Esterna. Ti si aprirà un menù con varie impostazioni, che varieranno la postazione dell'ombra, la sua opacità, e la sua sfocatura. Dipende tutto dal risultato che vuoi ottenere, devi giocare con queste impostazioni e troverai la tua sfumatura perfetta. Il metodo indica il Metodo di Fusione dell'ombra, che consiste nel variare il modo in cui il colore dell'ombra si fonde con lo sfondo. Se applichi una semplice sfumatura nera oppure bianca, il metodo da applicare è quello Normale, perché non riceve variazioni di graduazione.
Se invece userai sfumature di vario colore, potrai usare anche altri vari metodi di fusione, ricordati però, che se lo sfondo è bianco la maggior parte dei Metodi di fusione non avrà risultato, cioè la sfumatura risulterà trasparente. L'opacità indica in percentuale la luminosità che dovrai aggiungere all'ombra. In pratica, più l'ombra è opaca (100%), più la vedi, meno l'ombra è opaca (50%, per esempio) meno la vedrai. Lo scostamento X (indica il movimento orizzontale dell'ombra) e lo scostamento Y (indica il movimento verticale dell'ombra) modificano la posizione dell'ombra, spostandola orizzontalmente o verticalmente. Per ottenere un ombra precisa, questi due parametri devono essere uguali (es. 2mm).
La sfocatura, come puoi facilmente intuire, indica in mm la dimensione della sfocatura. Se porti i mm a 0, l'ombra esterna sarà perfettamente coincidente con l'oggetto al quale applichi l'ombra, mentre più aumenti i mm, più l'ombra si disperderà dentro la tua tavola di lavoro. Per ottenere un ombra classica, mantieni i mm tra i 2 e i 5. Sotto alla sfocatura, sono presenti il pulsante che devi cliccare con il mouse Colore, puoi modificarlo con quello che vuoi, che sarà appunto il colore dell'Ombra Esterna, e affianco al colore devi poi cliccare sopra il comando Scurisci, che ha la stessa funzione del comando Opacità. Lo scostamento X (indica il movimento orizzontale dell'ombra) e lo scostamento Y (indica il movimento verticale dell'ombra) modificano la posizione dell'ombra, spostandola orizzontalmente o verticalmente. Per ottenere un ombra precisa, questi due parametri devono essere uguali (es. 2mm).
Consigli
- Attivare sempre "Anteprima"