Clubhouse: tutto quello che dovete sapere sul nuovo social
Introduzione
Clubhouse è un'app di chat vocale disponibile solo per iPhone, in cui le persone possono ospitare e partecipare a conversazioni diverse. Non ci sono video, né immagini, e di testo se ne vede pochissimo; quasi tutto è concentrato sull'audio. È un po' come partecipare ad un episodio di podcast dal vivo. L'azienda sviluppatrice (Alpha Exploration Co.) ha descritto Clubhouse come un nuovo tipo di progetto social basato sulla voce, dove gli utenti di tutto il mondo possono parlare, raccontare storie, sviluppare idee, approfondire amicizie e incontrare nuove persone interessanti. Ecco allora tutto quello che dovete sapere su questo nuovo social.
L'iscrizione
Per unirsi a Clubhouse non bisogna iscriversi, ma è necessario essere invitati a partecipare alla piattaforma da un utente esistente; questa caratteristica lo contraddistingue dagli altri social. Secondo il New York Times, l'app contava già 600.000 utenti a dicembre 2020.
Tuttavia, i possessori di iPhone possono scaricare l'app e prenotare un nome utente anche senza aver ricevuto l'invito. Alpha Exploration Co. Afferma di credere nella crescita "lenta", piuttosto che nel moltiplicare gli utenti dall'oggi al domani.
Le stanze
Quando gli utenti accedono all'app possono scegliere tra diverse stanze virtuali per entrare. Quando un utente entra in una stanza, l'audio si attiva automaticamente e il creatore della stanza decide chi può parlare e gli utenti interessati possono alzare la mano per partecipare alla discussione. Secondo alcuni utenti, è come entrare in una sala conferenze dove si tiene un panel o una sessione di domande e risposte. Le persone possono entrare in stanze diverse in qualsiasi momento o crearne una propria, in cui è possibile discutere di qualsiasi argomento.
Gli argomenti
Tecnologicamente parlando, l'algoritmo dell'app coltiva anche un'esperienza personalizzata per l'utente. Mentre Twitter e Instagram dipendono dalla propria rete di amici e conoscenti nel dirigere i consigli, Clubhouse offre una prospettiva focalizzata sugli interessi che protegge gli argomenti e consente agli utenti di immergersi a piacimento. Gli utenti possono creare comunità attorno ai domini di loro interesse e impegnarsi in conversazioni. Teoricamente, l'attenzione si concentra sulla qualità del coinvolgimento piuttosto che sulla quantità.
Le differenze con altri social
La cosa principale che contraddistingue Clubhouse da altri siti di social media come Facebook, Twitter, Instagram ed altri, è il formato basato sull'audio. Sul suo sito web, la società sviluppatrice ha spiegato che l'ambiente privo di telecamere è un mezzo molto speciale, in quanto gli utenti non devono preoccuparsi del contatto visivo. L'intonazione, l'inflessione e l'emozione trasmesse attraverso la voce consentono di cogliere sfumature e formare connessioni umane in modo univoco con gli altri.
Il profilo
Come tutti gli altri social network, anche Clubhouse offre la possibilità agli utenti di creare un profilo. Per la foto, si può sceglierne una una dalla galleria di immagini o utilizzare la fotocamera per scattarne una nuova. Qualunque sia il metodo scelto, occorre inserire una foto che mostri il viso, preferibilmente sorridente e ben inquadrato. Clubhouse dà anche molto spazio per scrivere una biografia completa: le prime tre righe (circa 125 caratteri) sono disponibili come anteprima nelle stanze dell'app, rendendo quelle le parole più importanti della descrizione dell'utente.