Fin dalla sua introduzione, Skype si è affermato nel panorama dei programmi per chat e videochiamate come il più utilizzato. Il punto di forza del programma è il fatto che consente di giostrare intuitivamente tra le funzionalità a disposizione dell'utente, sia come chat che come sostituto del telefono. La possibilità di installarlo gratuitamente come App su smartphone lo rende sempre operativo anche nel caso in cui ci dovessimo trovare fuori casa ma necessitassimo di restare in contatto con qualcuno, l'importante è ovviamente avere sempre una connessione a internet e un account registrato. Siccome Skype integra anche funzioni di chat, un po' come altri servizi analoghi, sono state introdotte molte funzionalità. Per discrezione o praticità non sempre useremo la videochiamata o le funzioni vocali, ma faremo affidamento alle funzioni testuali, che però hanno il problema che il tono della frase è facilmente fraintendibile, se non si usano le emoticon. Si tratta di semplici simboli grafici nati per introdurre espressività nelle frasi corte e che col tempo sono state completate da un'infinità di librerie, tramite le quali si possono scrivere intere frasi senza parole. emoticon relative al cibo, all'umore, alle attività sono ormai alla portata di tutti, e difficilmente se ne riesce a farne a meno. Con questa guida cercheremo di capire come si fanno ad abilitare e ad usare tutte le emoticon nascoste che si annidano dentro i menù di Skype.