Quando si parla di plugin si intende fare riferimento a un programma vero e proprio, che lavora in sinergia con un software che lo ingloba e lo contiene, per così dire, al suo interno. Ogni plugin è assolutamente "dipendente" dalla piattaforma software di base e - non potendo funzionare autonomamente - è vincolato al compito di aggiungere funzionalità e particolari performance al software che lo sottende.
Nella fattispecie, il browser web Safari senza plugin non è implementato per il massimo delle sue capacità operative e, a seconda dei siti che si visitano, potrebbe mostrare dei riquadri con un simbolo segnaposto che invita, appunto, a installare e abilitare i plugin di riferimento.
Safari permette di configurare i plugin in modo personalizzato, lasciando all'utente la libertà di installarli a piacimento per tutti i siti web o soltanto per alcuni siti specifici.