Come adoperare Dividi con Autocad 2010
Introduzione
In commercio si trovano diversi programmi di grafica, alcuni piuttosto semplici da usare, alzi molto sofisticati e costosi. Tutti provvedono l'uso del mouse per selezionare allo schermo gli strumenti che servono a selezionare ogni tipo di figura. Molte caratteristiche dei programmi sono comunque comuni. Tra i programmi più sofisticati troviamo Autocad 2010. Quest'ultimo è utilizzato principalmente nel disegno tecnico e architettonico. È un programma piuttosto complesso, che necessita di un addestramento specifico. Ma consente di progettare oggetti anche in tre dimensioni. Fornendo così un'immagine fotografica di un oggetto in realtà non ancora costituito. Durante la creazione di un disegno si può avere la necessità di dividere due segmenti o due oggetti. Creati precedentemente come un unico oggetto, per poi effettuare questa operazione di divisione con il programma Autocad 2010, adoperando il comando chiamato proprio Dividi, semplicissimo da imparare. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come adoperare Dividi con Autocad 2010.
Occorrente
- PC
- Programma AutoCAD
- Mouse
- Connessione internet
Selezionare l'oggetto
La prima cosa che dovete fare è quella di selezionare l'oggetto che dovete dividere. Il comando Dividi crea oggetti punto o blocchi a distanza uguale lungo il perimetro o la lunghezza di un oggetto. Quindi cominciate ad avviare il comando digitando "dividi" con la tastiera e selezionare l'oggetto da dividere. Dopo che si è attivato lo strumento sul comando live. Quindi cliccate sull'oggetto da dividere e selezionate la figura o la linea da trattare. Fatto ciò, sul comando spunterà la voce Enter the number of seguents. Successivamente fornite il numero di segmenti o il blocco da dividere. Digitando, quindi, un valore compreso tra 2 e 32767, oppure digitate b.
Posizionare i blocchi
A questo punto, potete decidere di posizionare i blocchi. Ad esempio, Se dovete dividere un blocco, innanzitutto dovete sapere che questo comando posiziona i blocchi a intervalli uguali lungo l'oggetto che viene selezionato. Quindi procedete in questo modo: digitate il nome del blocco definito precedentemente nel disegno che volete inserire nell'operazione di divisione. A questo punto, allineate il blocco con l'oggetto digitando S che vuol dire "sì" oppure N che vuol dire "no". Premete "invio" per completate l'operazione.
Selezionare il punto iniziale
Adesso dovete selezionare il punto inizia. Quest'ultimo nelle misurazioni e nelle divisioni varia a seconda del tipo di oggetto. Per quanto riguarda le linee e le polilinee aperte, il punto iniziale è il punto finale più vicino al punto di selezione. Per le polilinee chiuse, corrisponde al punto iniziale della polilinea. Nei cerchi il punto iniziale si trova in corrispondenza dell'angolo dal centro equivalente all'angolo dello snap corrente. Ad esempio, se l'angolo dello snap è 0, il cerchio inizia nella posizione delle lancette di un orologio che segna le tre e continua in senso antiorario.
Attivare il tasto dividi
Per concludere, dopo aver eseguito queste semplici passaggi, noterete che l'operazione di divisione è stata effettuata. Nel caso l'operazione non sia andata a buon fine, procedete nel modo seguente. Innanzitutto è bene ricordare, che il tasto "dividi" non è presente sulle toolbar degli strumenti, quindi è necessario attivare il tasto dividi, utilizzando la tastiera del computer. Questa opzione digitando "dividi" sulla tastiera e premendo invio. A questo punto sulla command line appare la dicitura "select object to divide" (cioè "selezione l'oggetto da dividere"), e si proceda selezionando la figura da dividere; ora sulla command line appare un'altra dicitura, "enter the number of segment", e per procedere è opportuno inserite il numero di segmenti che volete realizzare (se desiderate realizzare 6 segmenti digitate "4" e premete invio). Sulla figura compariranno i segmenti che intendevate creare (seguendo l'esempio precedente, sulla figura compaiono 5 punti che dividono la suddetta in 6 parti uguali). Il comando è stato eseguito e l'operazione ora è conclusa.
Guarda il video

Consigli
- Per modificare lo stile punto in una finestra di dialogo, puoi utilizzare DDPTYPE. In alternativa, fai clic sul menu Formato Stile punto. La variabile di sistema PDMODE controlla anche l'aspetto dei punti di riferimento.