L'antivirus è un software necessario per la sicurezza dei computer. Esso infatti si occupa di effettuare periodicamente delle scansioni, che possono essere più o meno approfondite, atte a rilevare la presenza di "nformatica)">virus", software maligni che possono provocare danni minimi o portare alla totale corruzione del sistema operativo costringendo l'utente a una soluzione radicale: la formattazione del PC. I virus in rete sono davvero tanti e ne vengono creati sempre di nuovi. Per tale motivo bisogna aggiornare regolarmente l'antivirus così da avere la copertura anche contro i virus più moderni. In questa guida spiegheremo tutti i passi basilari per come aggiornare l' Avast Antivirus. Dal sito ufficiale, che potete visitare cliccando in questo link, è possibile scaricare la versione 8 di cui esistono due edizioni, la "Free" (cioè gratis) e la "Internet Security" (a pagamento). I punti in comune tra le due edizioni sono: il blocco dei virus e dei spyware e, citiamo testualmente, il "Permettere assistenza da un amico smanettone" cioè, semplicemente, un amico può accedere al vostro ki/Personal_computer">PC, con il vostro consenso, comodamente da casa sua (controllo in remoto) e risolvere eventuali problemi. Altri software integrati nella versione a pagamento sono la protezione degli acquisti e delle operazioni bancarie, l'esecuzione di programmi a rischio in piena sicurezza, il blocco da attacchi di hacker, la protezione dei dati personali, il blocco dello >SPAM e dei tentativi di phishing. Ma passiamo ad analizzare i vari passaggi necessari per l'aggiornamento. Oggi, in questa guida vedremo come aggiornare il famoso antivirus Avast. Ovviamente tutte le procedure che andremo ad elencare successivamente saranno comunque disponibili e funzionanti per la maggior parte degli antivirus. Una cosa molto importante è quella che gli antivirus free tendono ad essere sempre inferiori rispetto a quelli a pagamento. Vediamo di seguito come aggiornare questo antivirus.