Come in tutti i sistemi operativi attuali, i programmi in Ubuntu sono accessibili tramite un menù, in questo caso a tendina. Fra quelli che si trovano all'interno dell'ISO di installazione del sistema troviamo l'emulatore di terminale. Questo programma consente di gestire in via testuale gli elementi del sistema operativo, con un'interfaccia minimale. Prima di tutto bisogna aprire il terminale, e per fare ciò basta aprire la sezione "Accessori" in "Applicazioni", quindi selezionare "Emulatore di Terminale". In alternativa si usa la combinazione di tasti Ctrl+Alt+T. Il terminale si presenta come una finestrella nera in cui si possono scrivere comandi via tastiera. Per installare o aggiornare i programmi si impiega il comando:
apt-get
che serve per gestire i pacchetti. La prima riga da digitare è:
sudo apt-get
che ci serve per dichiararci amministratori, ed il sistema risponderà chiedendoci la password prima di poter proseguire. Se si digita solo:
apt-get
ci apparirà una lista dei comandi che completano la riga con le relative funzioni.