Come aggiornare totalmente ed automaticamente Ubuntu
Introduzione
Quando si scarica un programma da internet e lo si installa sul computer bisogna sapere che è necessario fare periodicamente degli aggiornamenti dello stesso per far sì che tutte le funzionalità nuove siano funzionanti. Non sempre però questi aggiornamenti appaiono automaticamente con avvisi sul computer ed è quindi necessario installare gli aggiornamenti manualmente. Esistono in rete decine e decine di aggiornamenti per i software ed è spesso difficile districarsi dalla fitta rete di informazioni che internet ci rimanda. Ecco dunque come aggiornare totalmente ed automaticamente Ubuntu. Il consiglio che si dà è quello di seguire passo dopo passo questa guida e di procedere con cautela, in caso si avessero dei timori si suggerisce di affidarsi ad un tecnico di fiducia così da evitare la perdita di dati più o meno importanti. Buona lettura.
Occorrente
- Connessione internet
- Password di root
Scaricare gli aggiornamenti
La prima cosa da fare per poter scaricare degli aggiornamenti automatici per Ubuntu è andare su "Sistema-Amministrazione-Sorgenti Software". Aperta questa finestra, fare clic sulla scheda "Aggiornamenti" e in "Aggiornamenti per Ubuntu" si selezionino tutte e quattro le voci disponibili. Ora è possibile premere su "Chiudi" e successivamente su "Ricarica". Attendere il tempo necessario al caricamento di tutti i componenti, potrebbero essere necessari anche decine di minuti.
Aggiornare il Sistema
Finita questa prima fase bisogna ricercare la voce "Sistema" e andare successivamente su "Amministrazione-Gestore Aggiornamenti", si verifichi se sono disponibili degli aggiornamenti da questi quattro repository di default: bisogna quindi cliccare su "Verifica". Se si dovessere trovare degli aggiornamenti disponibili non bisognerebbe fare altro che installarli cliccando su "Installa Aggiornamenti" ed attendere che terminino, evitando di stoppare il procedimento proprio per non perdere dati o aggiornamenti anche importanti.
Aggiungere il repository
Ora si provveda ad aggiungere da se stessi i repository che maggiormente si preferiscono. Per far quanto detto bisogna andare su "Sorgenti Software" e selezionare la scheda "Altro Software" e cliccare su "Aggiungi". Di fronte apparirà una casella vuota con la dicitura a sinistra "Riga APT". All'interno di quella barra è sufficiente scrivere l'indirizzo dei repository. Ovviamente in questo caso è necessario recuperare gli indirizzi necessari per procedere con l'installazione degli stessi e poterli utilizzare in seguito per le varie esigenze.
Inserire i comandi
A questo punto si apra il terminale e si dia il seguente comando: "sudo apt-get update" e INVIO. Potrebbero in questo caso verificarsi alcuni errori, per ovviare a questo problema è necessario utilizzare il comando "sudo dpkg -configure -a". Fatto ciò è necessario impostare il tempo che dovrà intercorrere, a seconda delle varie necessità, tra uno e l'altro aggiornamento di Ubuntu.
Verificare gli aggiornamenti
Si vada su "Sistema-Amministrazione-Sorgenti Software", all'interno della scheda "Aggiornamenti", spuntando la dicitura "Controllare gli aggiornamenti" e dal menù a tendina alla sua sinistra basta impostare quanto si desidera che il sistema operativo aggiorni. Una volta terminata la procedura il sistema operativo, è possibile ripetere l'azione di verifica di aggiornamenti precedentemente eseguita per verificare che nessun aggiornamento sia andato perso. Adesso che la guida è terminata è possibile mettersi all'opera ed aggiornare il proprio computer con sistema operativo Ubuntu. Non resta che augurare buon lavoro e buon divertimento.