Come aggiungere un collegamento al desktop di Linux
Introduzione
Ogni buon computer che si rispetti, indipendentemente dalla sua "età", funziona con un sistema operativo. Attualmente troviamo tanti prodotti di questo tipo, tant'è che abbiamo soltanto l'imbarazzo della scelta. I tre sistemi operativi maggiormente utilizzati sono Linux, Windows e Mac OS in tutte le loro versioni. Soffermiamoci per un momento sul primo, ossia Linux. Esso ci offre tantissime funzionalità, contenute in una serie di programmi e applicativi. Se diamo uno sguardo ad un classico desktop, troviamo delle icone. Ciascuna di esse fa riferimento ad un particolare programma presente nel computer. Alcune di queste icone vengono chiamate collegamenti e con un click su di esse possiamo accedere all'applicativo in questione. Abbiamo installato un nuovo programma da poco e vogliamo ritrovarlo sul desktop? Niente paura, possiamo aggiungere di nostra iniziativa il collegamento che ci interessa.
I collegamenti occupano pochissimo spazio, solitamente non più di 4 KB, quindi possiamo tranquillamente inserirli. Essi si distinguono da altre icone per la presenza di una freccetta blu in basso a sinistra. Ora che sappiamo riconoscere questo particolare elemento, vediamo come aggiungere un collegamento al desktop di Linux. La procedura è davvero semplice, tutto sta seguire le indicazioni fornite dalla guida.
Occorrente
- Computer o laptop
- Linux installato correttamente
Entrare nell'account di Linux
Prima di iniziare la spiegazione, è necessario fare la seguente premessa. Negli ultimi anni i sistemi operativi Linux hanno fatto numerosi passi in avanti, con l'obiettivo di diventare sempre più user friendly. Nonostante ciò, passare dal sistema operativo maggiormente adoperato a livello internazionale Microsoft Windows ad uno basato sul kernel Linux potrebbe risultare estremamente traumatico. Qualche volta anche le operazioni più semplici possono divenire così difficili da apparire quasi impossibili da eseguire. Tutto questo risulta dovuto principalmente dalla mancanza di adeguate guide online o cartacee. Per quanto riguarda l'argomento qui trattato, basterà leggere attentamente le chiare istruzioni successive. Innanzitutto bisogna naturalmente accendere il computer ed attendere il caricamento del multiutente Linux. Anche per l'accesso al profilo di tale sistema operativo vanno indicati il nome utente e l'eventuale password.
Andare in "Risorse" o "Sistema" del menù "Applicazioni"
Una volta entrati nel proprio account personale, si ha finalmente l'opportunità di riempire il Desktop di un sistema operativo Linux con numerosi collegamenti ai programmi informatici oppure alle applicazioni di proprio gradimento. L'azione che bisogna fare è quella di aggiungere dei commenti, recandosi innanzitutto nel pannello di gnome. Qui è necessario dapprima collegarsi al menù "Applicazioni". Successivamente bisognerà andare sulla voce "Risorse" oppure su "Sistema". Precisamente, il Desktop del kernel Linux non viene chiamato tale, bensì prende il nome di "Scrivania". Onde evitare di perdere un riferimento, è bene ricordare questa piccola eccezione. Per il resto, comunque, e varie sezioni seguono generalmente lo stile degli altri sistemi operativi conosciuti.
Selezionare il comando "Aggiungi questo lanciatore alla scrivania"
Dopo aver selezionato il programma informatico di proprio interesse, non resta che svolgere un ultimo importante passaggio relativo alla procedura per aggiungere un collegamento al Desktop di Linux. Si tratta sostanzialmente di portare il cursore del mouse sul programma o l'applicazione. Cliccando con il tasto destro, si dovrà poi scegliere il comando "Aggiungi questo lanciatore alla scrivania": La frase in sé appare sibillina. Ma tenendo conto delle nomenclature presenti su Linux, non si sbaglierà di certo nello scegliere questa impostazione. Dopo aver selezionato il comando appena menzionato, dovrebbe apparire un'icona con una freccetta sistuata in basso. Ecco qui il collegamento, grazie al quale si accederà al programma corrispondente con un semplice doppio click del tasto sinistro del mouse.
Applicare la stessa procedura a tutti i programmi
Ora che si riesce senza alcuna difficoltà ad aggiungere un collegamento al Desktop di Linux, si può utilizzare il medesimo modus operandi per qualunque programma. Aggiungere un collegamento è semplicissimo, solo che sarebbe meglio scegliere con criterio gli applicativi. Non si possono creare collegamenti per ogni programma, altrimenti il Desktop verrà sovraccaricato. Bisogna dunque fare una cernita delle applicazioni maggiormente impiegate. Fatto ciò, si potrà procedere con l'aggiunta. Inoltre, si avrà la possibilità di ridimensionare l'icona a proprio piacimento. Per riuscire nell'intento, basterà cliccarci sopra con il tasto destro del mouse. Infine si andarà a scegliere l'opzione "Ridimensiona icona".
Guarda il video

Consigli
- Evitare di riempire il Desktop con troppi collegamenti per non rallentare il computer.
- Quando i collegamenti sono tanti, si può creare una cartellina in cui conservarli, da lasciare sul Desktop