Ogni buon computer che si rispetti, indipendentemente dalla sua "età", funziona con un sistema operativo. Attualmente troviamo tanti prodotti di questo tipo, tant'è che abbiamo soltanto l'imbarazzo della scelta. I tre sistemi operativi maggiormente utilizzati sono Linux, Windows e Mac OS in tutte le loro versioni. Soffermiamoci per un momento sul primo, ossia Linux. Esso ci offre tantissime funzionalità, contenute in una serie di programmi e applicativi. Se diamo uno sguardo ad un classico desktop, troviamo delle icone. Ciascuna di esse fa riferimento ad un particolare programma presente nel computer. Alcune di queste icone vengono chiamate collegamenti e con un click su di esse possiamo accedere all'applicativo in questione. Abbiamo installato un nuovo programma da poco e vogliamo ritrovarlo sul desktop? Niente paura, possiamo aggiungere di nostra iniziativa il collegamento che ci interessa.
I collegamenti occupano pochissimo spazio, solitamente non più di 4 KB, quindi possiamo tranquillamente inserirli. Essi si distinguono da altre icone per la presenza di una freccetta blu in basso a sinistra. Ora che sappiamo riconoscere questo particolare elemento, vediamo come aggiungere un collegamento al desktop di Linux. La procedura è davvero semplice, tutto sta seguire le indicazioni fornite dalla guida.