La gestione dell'impedenza con due altoparlanti collegati in parallelo con un amplificatore monocanale è leggermente più complicata della configurazione in serie. Quando i diffusori sono collegati in parallelo, l'impedenza si riduce sempre. Questo significa che, data la stessa tensione di uscita, la richiesta di corrente sull'amplificatore risulta maggiore. L'impedenza totale, nello schema di collegamento in parallelo, si calcola in generale dividendo l'impedenza del singolo altoparlante divisa per il numero totale di altoparlanti. Quindi, con due altoparlanti, supponiamo di 4 ohm collegati in parallelo, l'impedenza totale diventa la metà (4/2 = 2 ohm). Comunque, in parallelo, si collegano i due elementi positivi degli altoparlanti tra loro e, quindi, si connettono al terminale positivo dell'amplificatore. Identica cosa viene fatta con tutte le connessioni negative (altoparlanti e amplificatore). Fatto!