Come alimentare un microfono a condensatore

Tramite: O2O 16/04/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

In questa guida verranno indicati diversi suggerimenti su come alimentare un microfono a condensatore. Con l'arrivo della tecnologia e lo sviluppo dell'elettronica è possibile effettuare numerosi lavori. Tra questi si può produrre la musica tramite il computer riuscendo ad ottenere ottimi risultati. In tal modo, evitando di spendere tanti soldi per creare e gestire uno studio musicale, si può creare e produrre tutto ciò che si vuole in maniera economica. Per poter fare ciò bisogna avere a disposizione un ottimo PC, un'eccellente scheda audio ed un paio di casse con il microfono. In relazione a quest'ultimo oggetto, bisogna considerare che se si vogliono raggiungere alte prestazioni, è preferibile acquistarne uno con la presenza del condensatore. In questa guida potrete avere tutte le informazioni su come alimentarlo in maniera corretta.

26

La capsula

Come prima cosa, dovete sapere che la capsula che si trova dentro al mezzo rappresenta il cuore stesso dell'oggetto. È molto sensibile a tutte le variazioni delle pressioni che un suono provoca nei confronti dell'aria, per cui il segnale che viene ricavato è di alta qualità. L'unica problematica risulta nell'intensità di tale impulso, infatti esso risulta debole e per poter aumentare la potenza bisogna amplificarlo.

36

Sistema Phantom

In elettronica esistono tantissimi modi per poter avviare l'alimentazione ma, uno dei più noti, è il sistema "Phantom". Esso permette di far viaggiare l'audio nello stesso cavo utilizzato per sostenere il microfono. Potete pensare di comprare un dispositivo esterno adatto a voi, tenendo conto che sono disponibili in commercio, nella maggior parte dei negozi musicali. Non meno importante è il costo, infatti non dovete preoccuparvi dei prezzi che risultano accessibili a tutti.

Continua la lettura
46

Cavi e microfono

Una volta ottenuto l'amplificatore, avrete la possibilità di impiegarlo in maniera del tutto semplice e senza particolari problemi. Per prima cosa munitevi del microfono e sistematelo al meglio sull'asta. Per potervi collegare, prendete due cavetti XLR di tipo maschio e femmina, possibilmente di qualità ottima. Effettuate l'accesso al mezzo acustico, cercando di attivare sia il sistema di entrata dell'audio che di uscita. A questo punto avrete tutto pronto per mettervi all'opera. Il suono sarà limpido e di notevole qualità e ricordate che la resa finale è determinata dal tipo di amplificatore scelto. Solo comprando sistemi elettronici validi non avrete più i fastidiosi rumori di fondo nelle vostre canzoni.

56

Guarda il video

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come verificare il funzionamento di un condensatore

Il condensatore, detto anche capacitore, è un componente elettrico in grado di immagazzinare l'energia in un campo elettrostatico. Un condensatore inserito in un circuito, dunque, resta carico per un certo tempo anche dopo aver staccato la batteria di...
Elettronica

Come sostituire un condensatore guasto

Il condensatore è l'elemento principale dell'impianto di climatizzazione dell'automobile, il quale ha la funzione di rimuovere l'aria calda e condensare il gas prima che quest'ultimo passi nell'evaporatore. Questo optional può diventare un vero salvavita...
Elettronica

Come controllare se un condensatore è rotto

Il condensatore è un componente molto importante trovato su quasi tutti i moderni sistemi CA automotive. La sua funzione primaria è quella di convertire il refrigerante proveniente dal compressore che si trova in una temperatura elevata (in vapore ad...
Elettronica

Come riparare un microfono malfunzionante

Un microfono malfunzionante è davvero un problema, in quanto non consente di sentire la voce dell'utente che si trova dal lato opposto della conversazione o viceversa di non essere sentiti. Per poter riparare il microfono, è necessario riuscire a capire...
Elettronica

Come Costruire Un Condensatore Variabile

Per definizione, un condensatore è un elemento elettrico in grado di condensare e immagazzinare energia all'interno di un campo elettrostatico. La presenza di tale campo è garantita dalla presenza delle componenti di tale apparecchio, componenti che possono...
Elettronica

Come collegare un microfono alla PS3

Quando giocate online vi sarete certamente accorti che molti giochi vi permettono di inserire un microfono, in maniera tale da interagire con tutti gli altri utenti. Se desiderate rendere più emozionante il gioco, vi basterà semplicemente fornirvi di...
Elettronica

Come collegare un microfono al televisore

La stragrande maggioranza degli italiani possiede un televisore in casa, anche quando non gli piace guardare i programmi televisivi. Meno diffuso negli appartamenti è invece il microfono, posseduto essenzialmente dagli amanti del canto amatoriale e non....
Elettronica

Come alimentare due altoparlanti con un amplificatore monocanale

Per sapere come alimentare due altoparlanti con un amplificatore monocanale, l'importante è far corrispondere le impedenze: in questo modo si riescono ad utilizzare con successo i diffusori e l'amplificatore. Bisogna solo prestare attenzione, per preservare...