Come alimentare un microfono a condensatore
Introduzione
In questa guida verranno indicati diversi suggerimenti su come alimentare un microfono a condensatore. Con l'arrivo della tecnologia e lo sviluppo dell'elettronica è possibile effettuare numerosi lavori. Tra questi si può produrre la musica tramite il computer riuscendo ad ottenere ottimi risultati. In tal modo, evitando di spendere tanti soldi per creare e gestire uno studio musicale, si può creare e produrre tutto ciò che si vuole in maniera economica. Per poter fare ciò bisogna avere a disposizione un ottimo PC, un'eccellente scheda audio ed un paio di casse con il microfono. In relazione a quest'ultimo oggetto, bisogna considerare che se si vogliono raggiungere alte prestazioni, è preferibile acquistarne uno con la presenza del condensatore. In questa guida potrete avere tutte le informazioni su come alimentarlo in maniera corretta.
La capsula
Come prima cosa, dovete sapere che la capsula che si trova dentro al mezzo rappresenta il cuore stesso dell'oggetto. È molto sensibile a tutte le variazioni delle pressioni che un suono provoca nei confronti dell'aria, per cui il segnale che viene ricavato è di alta qualità. L'unica problematica risulta nell'intensità di tale impulso, infatti esso risulta debole e per poter aumentare la potenza bisogna amplificarlo.
Sistema Phantom
In elettronica esistono tantissimi modi per poter avviare l'alimentazione ma, uno dei più noti, è il sistema "Phantom". Esso permette di far viaggiare l'audio nello stesso cavo utilizzato per sostenere il microfono. Potete pensare di comprare un dispositivo esterno adatto a voi, tenendo conto che sono disponibili in commercio, nella maggior parte dei negozi musicali. Non meno importante è il costo, infatti non dovete preoccuparvi dei prezzi che risultano accessibili a tutti.
Cavi e microfono
Una volta ottenuto l'amplificatore, avrete la possibilità di impiegarlo in maniera del tutto semplice e senza particolari problemi. Per prima cosa munitevi del microfono e sistematelo al meglio sull'asta. Per potervi collegare, prendete due cavetti XLR di tipo maschio e femmina, possibilmente di qualità ottima. Effettuate l'accesso al mezzo acustico, cercando di attivare sia il sistema di entrata dell'audio che di uscita. A questo punto avrete tutto pronto per mettervi all'opera. Il suono sarà limpido e di notevole qualità e ricordate che la resa finale è determinata dal tipo di amplificatore scelto. Solo comprando sistemi elettronici validi non avrete più i fastidiosi rumori di fondo nelle vostre canzoni.
Guarda il video

Consigli
- Vi consigliamo di scegliere i prodotti migliori per ottenere un'amplificazione degna di nota.