Infine salviamo l'immagine nel formato che più si adatta alle nostre esigenze, nel caso non sapeste quale usare ve ne consiglio due: JPEG e PNG. Il JPEG è un formato ultra compatibile e leggero, va bene per foto e per screenshots, l'unica cosa è che non esiste il colore "invisibile", cosa importante solo nel caso che voi vogliate sovrapporre questa immagine ad altre. Il PNG invece è un formato potente e flessibile, ne viene fatto ampio uso in fotomontaggi e fotoritocchi, web, applicazioni e molte altre cose che necessitano di aree di trasparenza però, al contrario del JPEG, lo spazio di un'immagine in formato PNG richiede una quantità di spazio di archiviazione maggiore. Salviamo ora il file andando su "File" e poi su "Save as..." ovvero "Salva con nome", si aprirà ora una finestra in basso, selezioniamo il formato desiderato, diamo il nome al file e premiamo "salva". Qui si aprirà un'ulteriore finestra che ci chiederà di inserire ulteriori parametri riguardo alla qualità dell'immagine, li inseriamo (il mio consiglio è di mettere la qualità ad "8") e per finire premiamo "OK".