Come allestire uno studio di registrazione in casa
Introduzione
Quando si nutre una forte passione per la musica, spesso si desidera cantare o suonare dei brani propri. Se abbiamo formato una band musicale, oppure ci piace cantare, abbiamo bisogno di un particolare luogo, come lo studio di registrazione. Spesso però l'affitto di una saletta ci viene a costare un po' troppo. Senza contare la disponibilità limitata del posto, che possiamo sfruttare soltanto per poche ore. Se abbiamo bisogno di registrare i nostri pezzi con una certa continuità, potremmo allestire un'area della nostra casa e creare così una stanza home recording. Naturalmente avremo bisogno della giusta aattrezzatura. Vediamo allora come allestire uno studio di registrazione in casa grazie ai suggerimenti forniti da questa piccola guida. Non dobbiamo necessariamente disporre di un ampio spazio. L'importante è occuparlo con criterio e in maniera organizzata.
Occorrente
- Stanza
- Pannelli fonoassorbenti
- PC
- Software per registrare melodie
- Monitor da studio
- Scheda audio esterna
- Cuffie da studio professionali
- Microfono a condensatore
- Tastiera MIDI
- Sequencer
Insonorizzare le pareti
Allestire uno studio di registrazione in casa richiede degli specifici accorgimenti. Per prima cosa, dovremmo insonorizzare le pareti della stanza adibita a studio di registrazione. Questo perché abbiamo bisogno di lavorare in tutta tranquillità. Inoltre potremmo arrecare disturbo ai nostri familiari o conviventi. Per insonorizzare il nostro home recording, possiamo installare degli appositi pannelli per isolamento acustico. Sono quei quadrati morbidi in gomma piuma di colore nero, che prendono il nome di "pannelli fonoassorbenti". Possiamo trovarli in molti negozi online, anche ad un prezzo accessibile. Dopo averli acquistati potremo fissarli alle pareti del nostro piccolo studio di registrazione mediante l'utilizzo di un apposito collante. L'insonorizzazione ci aiuta altresì a rendere migliore il suono all'interno della stanza, che si percepirà senza particolari disturbi.
Collocare una postazione multimediale
Quando decidiamo di allestire uno studio di registrazione in casa, dobbiamo disporre di un personal computer e di un apposito software. Quest'ultimo ci consentirà di incidere su base musicale tutti i brani che desideriamo. Esistono alcuni programmi con basi già esistenti. Se invece vogliamo registrare un inedito, possiamo creare la nostra melodia di partenza e poi trasferirla su PC. Non abbiamo bisogno di un computer dalle altissime prestazioni, purché supporti programmi come "Cubase" o "FL Studio". Oltre al PC avremo bisogno di altri dispositivi multimediali. Uno dei più utili è il cosiddetto "monitor da studio". Si tratta di casse acustiche che ci restituiscono un suono chiaro e ben distinto. Esse ci permettono di "monitorare" l'intero pezzo musicale, sia in fase di registrazione che di mixaggio. Un altro strumento indispensabile per il nostro home recording è la scheda audio di tipo esterno. Quest'ultima ci servirà per collegare le cuffie stereo.
Aggiungere la strumentazione musicale
Una volta collocata la postazione multimediale, con tanto di cavi e collegamenti vari, è la volta della strumentazione musicale. Per allestire uno studio di registrazione in casa a regola d'arte, dobbiamo disporre di alcuni specifici strumenti. Il microfono dovrà essere a condensatore provvisto di asta, come quello degli studi di registrazione tradizionali. Ne troviamo diversi modelli, alcuni di buona qualità e a prezzi accessibili. Le cuffie giocano un ruolo molto importante al momento di incidere i brani. Indossandole possiamo avere a portata di orecchio anche i bassi. Per questo strumento da studio professionale è meglio spendere qualche euro in più. Infine dovremo avere una tastiera MIDI e un sequencer per memorizzare la melodia. Se siamo alle prime armi, optiamo per una tastiera molto semplice. Man mano che avremo fatto pratica potremo procurarcene una più completa e magari aggiungere una stazione loop per la creazione di interessanti effetti sui nostri brani.
Guarda il video

Consigli
- Partire da strumentazioni semplici, per poi alzare la qualità man mano che si acquisisce esperienza.
- Insonorizzare le pareti per creare un ambiente acustico ottimale all'interno ed evitare di arrecare disturbo all'esterno.