Come amministrare un gruppo di Facebook
Introduzione
Facebook è diventato, nel giro di pochi anni, il secondo sito più utilizzato al mondo (dopo Google) e il social network più frequentato. Con quasi un miliardo di iscritti, è oramai il mezzo più potente e rapido per cercare le persone che conosciamo. L'obiettivo comune è quello di unire più persone possibili che condividono le stesse passioni e pensieri. Nella guida che segue vi sarà spiegato come poter amministrare un gruppo di Facebook in maniera corretta.
Occorrente
- Gruppo e pagine Facebook
- Avere tanti fan
- Esse amministratore del gruppo
Effettuate il log in a Facebook
Una delle possibilità che Facebook mette a disposizione degli utenti è quella della creazione dei gruppi, una sorta di "room" che si contraddistingue per una determinata caratteristica (ideologica, religiosa o semplicemente riguardante un hobby). Creare un gruppo può essere un ottimo modo per mantenere un contatto più stretto con gli utenti con cui si condividono più interessi, senza dispersione di notizie o lunghe ricerche dei contatti. Una volta effettuato il "Log in" (che consiste essenzialmente nell'inserimento di username e password), su Facebook si aprirà la pagina con le notizie.
Cliccate sul pulsante "Crea gruppo"
Nella colonna di sinistra troverete i pulsanti per l'accesso alla vostra pagina personale, ai messaggi, agli eventi e alle foto; sotto di essi è presente l'elenco dei gruppi dei quali fate parte. Cliccando il pulsante "Crea gruppo" in fondo, potrete dare vita a una nuova community interna. Nella stessa finestra indicate il nome del gruppo e le persone invitate. Successivamente potete personalizzare la pagina del gruppo inserendo un'immagine esplicativa. Sotto l'icona inserita, avete la possibilità di compilare altre sotto-pagine. Esse possono contenere gli eventi organizzati all'interno del gruppo, foto, links e altri dati importanti.
Stimolate i membri ad interagire nel gruppo
Per mantenere il gruppo attivo, è importante stimolarne i membri, inserendo periodicamente notizie, links e immagini. È consigliabile nominare altre persone di fiducia amministratici del gruppo, in modo che possano collaborare con voi per la gestione della pagina. La mansione di chi crea e gestisce i gruppi è anche quella di svolgere la funzione di moderatore. Spesso su Facebook si possono creare discussioni o incomprensioni, se non addirittura membri che introducono messaggi di spam. Il moderatore in questo caso deve eliminare pagine non conformi al gruppo. Il gruppo, se ben gestito, potrà diventare spunto per discussioni interessanti, eventi e scambi di notizie e opinioni, sfruttando al meglio tutte le potenzialità che Facebook offre.
Consigli
- È consigliabile nominare altre persone di fiducia amministratici del gruppo, in modo che possano collaborare con voi per la gestione della pagina.