Come amplificare le casse passive
Introduzione
Le casse attive o passive sono tra i componenti audio la scelta più difficile e problematica. Hanno un compito molto importante come quello di trasformare il segnale elettrico che proviene dall'amplificatore in segnale acustico che viene percepito da noi tramite l'udito. Esistono due tipi di casse acustiche con caratteristiche diverse: quelle attive e quelle passive. Le prime hanno un amplificatore internamente e basta collegarle alla sorgente, le seconde si devono amplificare rispettando la loro capacità di supporto. Attraverso la lettura di questa semplice e pratica guida apprenderete dunque come amplificare le casse passive.
Scegliere l'amplificatore più adatto
Le casse passive non hanno potenza in se stesse, ma sul loro retro c'è scritto la massima potenza che sono in grado di sostenere. Durante la scelta dell'amplificatore dobbiamo tenere conto di questo, onde evitare di rompere il nostro diffusore di suoni. Le casse passive sono molto sensibili. Risulta inoltre più facile distruggerle con un amplificatore piccolo e di bassa potenza portato all'estremo, rispetto che ad uno molto potente ma fatto funzionare in modo moderato.
Utilizzare due casse acustiche
Generalmente per amplificare ed ascoltare in stereofonia, bastano due casse acustiche. I moderni amplificatori sono in grado di proteggersi e di esaudire le richieste delle casse stesse migliorandone la qualità di ascolto. La maggior parte degli amplificatori inoltre è a due canali. Ciò significa che si può usare per gestire un segnale stereo da mandare a due casse separate. Anche il luogo dove collocare l'amplificatore ha la sua importanza.
Collegare due casse sullo stesso canale di un amplificatore
D'altra parte con i sistemi passivi è possibile anche collegare insieme due casse sullo stesso canale di un amplificatore. In questo modo si divideranno la potenza totale. Due casse collegate in serie saranno come un'unica cassa ma con il doppio della potenza. In genere si usa separare lo spettro audio in vari blocchi ed inviarli ad altoparlanti diversi. La maggior parte delle casse poi sono a due vie, con un altoparlante piccolo (tweeter) che riproduce le alte frequenze, e con un altro grande dedicato alle frequenze molto basse.
Considerare il tipo di clientela
La tipologia di attrezzature da acquistare deve essere fatta in base al tipo di clientela ed al genere di musica che andremo a riprodurre. Per situazioni stile piano bar, andrà bene un'attrezzatura standard. Anche il posizionamento potrà essere un po' meno accurato. Nel caso invece di musica molto "energetica" (Rock, Punk, Metal, Drum N'base) si consigliano attrezzatura di qualità superiore.