Come analizzare lo stato della CPU su Windows e Mac
Introduzione
Il termine CPU indica esattamente "Unità di elaborazione centrale". Quest'ultima è un tipologia di processore che si distingue dalle altre a causa di un compito alquanto specifico, ovvero sovrintendere a tutte le funzionalità del computer e della sua architettura. In particolare, la CPU si occupa di coordinare in maniera centralizzata tutte le altre unità di elaborazione relative alle varie periferiche interne o schede elettroniche. Quando si utilizza un computer è pressoché fondamentale sapere con quale velocità opera la CPU, poiché questo valore condiziona le prestazioni della macchina quando si usano, ad esempio, più programmi contemporaneamente.
La seguente guida si proporrà quindi di spiegare come analizzare lo stato della CPU su Windows e Mac, utilizzando passi chiari e concisi, in grado di essere compresi anche dai novizi del campo dell'informatica.
Occorrente
- Computer
- Internet
- Software dedicati
La CPU su Mac.
Se si dispone di un Mac, bisognerà cliccare sul menu Apple e selezionare "Informazioni su questo Mac"; verranno successivamente mostrate le informazioni sulla CPU. Un metodo alternativo consiste nell'aprire il campo di ricerca di Spotlight, digitare "Activity Monitor" e premere Invio. Successivamente si dovrà cliccare sulla scheda "CPU", che fornirà tutti i parametri di valutazione relativi al funzionamento del nostro processore.
Se si vogliono utilizzare delle scorciatoie, è possibile utilizzare applicazione freeware o software commerciali che forniscono accurate informazioni sul sistema, tra cui anche la CPU del computer. Alcuni ottimizzano quest'ultima rendendola più efficiente, come nel caso di CPUID HWMonitor e di Mz CPU Accelerator. I link relativi a questi programmi sono presenti all'interno della guida sotto la voce "Link Utili".
La CPU su Windows.
Se si possiede Windows XP, bisognerà cliccare sul pulsante start e giungere alla voce "Il mio computer". Cliccare in seguito con il tasto destro del mouse, selezionare "Proprietà del sistema" e in seguito "Proprietà". Tra le varie schede, sarà necessario andare su "Generale". La velocità della CPU sarà mostrata sulla prima o la seconda riga. Nel caso in cui si possegga Windows 7, dal pulsante Start bisognerà accedere al Pannello di Controllo. In seguito si dovrà cliccare sull'icona "Sistema e manutenzione" e selezionare successivamente "Sistema". Quest'ultima voce fornirà tutte le informazioni sul tipo del processore e sulla sua velocità. Nel caso in cui si posseggano più processori, sarà possibile monitorare lo stato di tutti quelli posseduti.
Su Windows 8 il procedimento è identico a quello basato su Windows 7.
Guarda il video

Consigli
- Affidarsi all'utilizzo di software e programmi specifici per stabilizzare la CPU