Come annullare gli aggiornamenti di Windows in caso di errore
Introduzione
È sempre consigliato procedere all'installazione degli aggiornamenti proposti dal Sistema Operativo tramite la funzione Windows Update. Si tratta di procedure automatiche che non richiedono l'intervento dell' utente, ad eccezione di un semplice riavvio al termine delle installazioni, dove il computer applicherà le modifiche dei nuovi software. Tuttavia può succedere che l'installazione di uno di questi aggiornamenti fallisca e purtroppo però, a causa della complessità di Windows e, soprattutto per il fatto che Windows viene installato su computer di ogni genere, qualche aggiornamento potrebbe essere difettoso, causando nuovi problemi di instabilità. Se sei incappato in uno di questi problemi e non riesci ad annullare gli aggiornamenti di windows in caso di errore, non c'è più bisogno di preoccuparsi, continua a leggere la seguente guida per scoprire come fare.
Occorrente
- Pc
- Pazienza
Iniziare la procedura
Sfortunatamente per impostazione predefinita, il Sistema Operativo agisce in modo da ritentare l'installazione dell'aggiornamento non andato a buon fine ogni qualvolta si avvia la procedura di accensione e arresto del computer. Se al secondo tentativo tutto procede come dovrebbe, non vi è alcun problema, ma se l'errore dovesse ripresentarsi sempre in continuazione, diventa tutto molto noioso e fastidioso. Insieme vedremo una procedura per eliminarli definitivamente.
Accedere al Pannello di Controllo
Inoltre, questa guida, può essere utilizzata da tutti coloro che possiedono una qualsiasi versione di Windows. Se la situazione in cui ti sei cacciato è molto simile a quella appena descritta, apri il menù Start (in basso a destra sulla barra delle applicazioni) e apri il Pannello di Controllo. Clicca due volte sull'icona Strumenti di Amministrazione e poi due volte su Servizi. Dopo aver fatto ciò si aprirà una finestra con l'elenco di tutti i servizi presenti in Windows.
Interrompere il servizio Windows Update
Individua nella lunga lista quello con nome Windows Update e clicca sul pulsante Interrompi. Individua ora la cartella "Software distribution" presente in "C:/Windows" e rinominala come vuoi (tasto destro del mouse sulla cartella, sinistro su Rinomina). Attendi qualche giorno e se non noti problemi di alcuni tipo, puoi procedere alla cancellazione della suddetta cartella. È importante, a questo punto, riattivare il servizio Windows Update precedentemente interrotto. Se dovesse essere necessario, a causa di qualche problema di privilegi, eseguite le suddette operazioni selezionando la voce "esegui come amministratore".
Soluzioni alternative
Se quando l'aggiornamento ti viene riproposto da Windows, il problema si ripete, anche tentando di installarlo manualmente individuandone il codice (che è composto da KB più una serie di numeri), e scaricandolo da Internet tramite un motore di ricerca, è possibile escluderlo definitivamente, togliendo il segno di spunta in corrispondenza dell' aggiornamento stesso, nella schermata di Windows Update. Oppure potete cliccare sul tasto "Windows", digitare "cmd. Exe", cliccare col tasto destro sul risultato e selezionare: "Esegui come amministratore" per lanciare un prompt dei comandi con privilegi elevati. Infine, per rimuovere un qualsiasi aggiornamento, utilizzare il comando: "wusa /uninstall /kb:2982791 /quiet". Ricorda che il numero del kb va sostituito con quello giusto.
Guarda il video

Consigli
- Se non riesci a rinominare la cartella "Software Distribution", prova a farlo in "Modalità Provvisoria"