Come applicare un effetto Rilievo alle immagini con Gimp
Introduzione
Il rilievo è un effetto artistico molto particolare che con le sue immagini a sbalzo e gli avvallamenti è in grado di sollevare gli sfondi facendone di conseguenza risaltare i colori in contrapposizione con essi. Da ciò si evince quindi che si tratta di un effetto originale che se applicato alle foto, donerà un aspetto simile a quello dei bassorilievi in ceramica o legno giusto per citarne qualcuno. A tale proposito ecco una guida con delle utili informazioni su come applicare un effetto rilievo alle immagini utilizzando lo strumento denominato Gimp ed ideale anche per modificare qualsiasi tipo di foto.
Occorrente
- Strumenti multimediali
- Macchina fotografica
Scaricare il programma Gimp
La particolarità di un filtro è quella di sollevare le aree chiare e scolpire quelle scure, ammettendo la possibilità di regolarne poi anche l'illuminazione. Per iniziare con la spiegazione in merito all'utilizzo dello strumento denominato Gimp, come primo passo bisogna eseguire il programma o scaricarlo gratuitamente dall'omonimo link: Download Gimp. Fatto ciò, basta aprire l'immagine a cui si desidera applicare l'effetto, posizionandosi poi su "File" e cliccando ancora una volta sulla voce "Apri". A questo punto per portare a buon fine il lavoro bisogna procedere come descritto nei passi successivi della presente guida, dove sono indicate anche le opzioni aggiuntive disponibili nel suddetto programma.
Visualizzare l'anteprima delle immagini
Dopo aver completato i passaggi in precedenza descritti bisogna andare nel menù "Filtri", selezionare la voce "Distorsioni" e poi scegliere quella denominata "Rilievo". A seguito di tale operazione comparirà un'anteprima dove è possibile visualizzare il suddetto filtro e usarlo per modificare le immagini a proprio piacimento. Inoltre l'accesso all'anteprima mostrerà il risultato finale che si potrà poi confermare soltanto una volta dopo aver ultimate le modifiche, e precisamente cliccando sul tasto "Ok". Sempre in riferimento a questa fase del lavoro con l'utilizzo dello strumento Gimp va altresì aggiunto che è possibile anche scegliere la funzione dell'effetto tra "Mappa a sbalzo" che addolcisce e preserva i colori originali, o "Rilievo" che marca l'immagine stessa e applica una scala di grigi rendendola simile al metallo e abbandonando tutti gli altri colori. Per migliorare ulteriormente il disegno a rilievo si può tra l'altro impostare la voce "Profondità", cioè optare per una maggiore o minore distanza dalla fonte di luce. A questo punto per completare la procedura con l'utilizzo dello strumento Gimp, il consiglio è di leggere quanto riportato nel passo conclusivo della presente guida.
Modificare l'angolazione delle immagini
Per utilizzare Gimp quando si tratta di modificare delle immagini a rilievo, è importante sapere che tra le tante altre opzioni c'è anche quella denominata "Azimut" ideale per dirigere la luce da un angolo compreso tra 0° e 360° procedendo in senso orario. A tale proposito va altresì aggiunto che per massimizzare il risultato si può impostare "l'Elevazione" per stabilire l'altezza dall'orizzonte, cioè dall'angolo 0° fino allo Zenith di 90° o a quello opposto cioè a 180°. Al termine è sufficiente cliccare su "Ok" per applicare definitivamente il filtro che di fatto precede il salvataggio della nuova immagine, e che avviene posizionandosi sul menù "File" e cliccando su "Salva" o "Salva con nome". In base a quanto sin qui descritto si evince che sono sufficienti solo pochi passaggi per completare l'operazione utilizzando lo strumento Gimp ideale per creare nuovi effetti sulle foto, e particolarmente consigliabile nel caso di paesaggi per realizzare una modifica con un tocco decisamente artistico.