Gimp è un software di fotoritocco per l'editing delle immagini molto diffuso e conosciuto. Esso permette la creazione e la modifica di immagini digitali. Inoltre consente di riformulare, applicare effetti di colore, di testo, di luce a qualsiasi foto. Ma non solo, Gimp riesce perfino a creare l'immagine partendo da zero. Il programma è disponibile su diversi sistemi operativi tra i quali Microsoft Windows, Linux e Mac. Questo programma è totalmente gratuito ed è disponibile con licenza GNU. Lo si può utilizzare soprattutto per la creazione di loghi ed altre operazioni di modifica della immagini digitali. Ad esempio, consente il ridimensionamento e il ritaglio delle immagini stesse. I fotomontaggi, dunque, sono possibili per mezzo dei suoi strumenti. Riesce anche a convertire i diversi formati di immagini disponibili su pc. Gimp è un software che molto spesso viene utilizzato come sostituto del più famoso, specie in ambito professione, Adobe Photoshop. Ma i risultati che consente di ottenere non sono da meno soprattutto in considerazione del fatto che questo programma è totalmente gratuito. Molto spesso capita di inserire nei siti delle immagini che illustrano il prodotto, il servizio o l'informazione che il sito vuole dare. Purtroppo, poi, molte volte ci si rende conto che l'immagine non basta. Pertanto per renderla ancora più accattivante sarebbe opportuno enfatizzarla con l'ausilio di tecniche di fotoritocco. A tal proposito in questa guida ti spiego come applicare un filtro "vecchia foto", utilizzando Gimp. In questo modo potrai rievocare l'antica tecnologia con un vero e proprio ritorno al passato. Quindi assicurati di avere tutto il necessario e inizia il tuo lavoro.