Come applicare una texture Photoshop
Introduzione
I programmi informatici di fotoritocco sono tanti e quelli maggiormente adoperati sono Gimp e Adobe Photoshop. Quest'ultimo software viene preferito da chi esercita il mestiere di graphic designer. Seppure accade talvolta di affrontare persone con richieste illogiche, tale professione risulta abbastanza divertente. Per conoscere bene il funzionamento di Adobe Photoshop, è necessario frequentare corsi specifici di grafica. Tramite Adobe Photoshop si ha l'opportunità di ottimizzare le fotografie personali, cambiandole a proprio gradimento. Si possono infatti aggiungere degli effetti speciali che rendono le immagini espressive e perfette. Modificare le foto al computer rappresenta una pratica diffusa tra gli appassionati dell'arte fotografica. Nel presente tutorial di informatica verrà illustrato come applicare rapidamente una texture su Adobe Photoshop.
Occorrente
- Adobe Photoshop installato sul disco rigido
- Immagine sulla quale applicare la texture
Creare un nuovo foglio di lavoro
Innanzitutto bisogna sapere che una texture rappresenta una grafica che viene sovrapposta ad una superficie, in modo da farla diventare più reale. La texture dà inoltre la possibilità di aggiungere rapidamente e facilmente qualche dettaglio visivo. Tali elementi grafici possono venire applicati su una fotografia, con l'obiettivo di risaltarne le caratteristiche più importanti. Quest'ultime sono la tipologia di sovrapposizione e la scala del pattern adoperato. In questa maniera risulta possibile applicare degli effetti speciali all'immagine, impiegando soltanto qualche minuto. Ogni texture fornisce una consistenza differente alla superficie: ad esempio è possibile simulare una tela, una pietra, un effetto bagnato o la carta stropicciata. Per applicare tale elemento sopra una foto aperta con Adobe Photoshop, bisogna innanzitutto avviare il software. All'interno della pagina comparsa, è necessario recarsi al menù File e cliccare su Nuovo. Dopodiché occorre specificare il nome del foglio ed impostare le caratteristiche dello stesso (quali la larghezza, l'altezza, la risoluzione e il contenuto sfondo).
Cliccare su Pattern overlay da Blending options
A questo punto bisogna importare la fotografia desiderata sul foglio di Adobe Photoshop, cliccando sulla voce Apri o Sfoglia in Bridge del menù File. Dopodiché occorre sbloccare il livello di background, premendoci due volte sopra. Tale fase va effettuata sul menù Layers posizionato in basso a destra oppure aprendo la rispettiva finestra in Windows/Layers. Per eseguire la texture, è necessario fare click sul livello realizzato tramite il pulsante destro del mouse. Continuare poi selezionando dapprima Blending options e poi la dicitura Pattern overlay. Così facendo, la texture di default verrà immediatamente applicata sull'immagine caricata. All'interno del quadrato contenente il campione della texture, è possibile scegliere il pattern di proprio gradimento. A tal proposito basterà aprire le diverse librerie messe a disposizione in Adobe Photoshop.
Stabilire le caratteristiche della texture
Nella finestra apparsa, è possibile determinare le caratteristiche della texture applicata poc'anzi. Il livello di opacità pari al 100% corrisponde al riempimento totale. La grafica può venire scalata di una percentuale, con l'obiettivo di delinearne la grandezza rispetto alla superficie della fotografia. Il menù a tendina collocato in alto permette di stabilire quale effetto impiegare nella sovrapposizione della texture. Qualora ne venga decisa una normal, si otterrà un normale effetto trasparente. Ad esempio, tramite Multiply il colore viene moltiplicato e pertanto scurito. Mediante screen viene invece ricavato uno schiarimento della tinta. Per far diventare reale la texture, andranno provati i metodi di fusione o i filtri (come la sfocatura, la distorsione o il rendering). Sperimentando combinazioni differenti, si avrà la possibilità di ottenere il risultato finale voluto. A lavoro terminato dovrà venire confermato l'effetto applicato sulla foto, cliccando Ok. Si desidera cambiarlo successivamente o rimuoverlo completamente? Basterà ritornare nello stesso menù ed apportare le modifiche o togliere il segno di spunta alla dicitura Pattern Overlay. Ad ogni modo, la nuova immagine creata va salvata premendo la voce Salva con nome del menù File. Qualora lo si voglia, è possibile anche stampare la fotografia contenente la texture ancora dal menù File.
Guarda il video
