Nella finestra apparsa, è possibile determinare le caratteristiche della texture applicata poc'anzi. Il livello di opacità pari al 100% corrisponde al riempimento totale. La grafica può venire scalata di una percentuale, con l'obiettivo di delinearne la grandezza rispetto alla superficie della fotografia. Il menù a tendina collocato in alto permette di stabilire quale effetto impiegare nella sovrapposizione della texture. Qualora ne venga decisa una normal, si otterrà un normale effetto trasparente. Ad esempio, tramite Multiply il colore viene moltiplicato e pertanto scurito. Mediante screen viene invece ricavato uno schiarimento della tinta. Per far diventare reale la texture, andranno provati i metodi di fusione o i filtri (come la sfocatura, la distorsione o il rendering). Sperimentando combinazioni differenti, si avrà la possibilità di ottenere il risultato finale voluto. A lavoro terminato dovrà venire confermato l'effetto applicato sulla foto, cliccando Ok. Si desidera cambiarlo successivamente o rimuoverlo completamente? Basterà ritornare nello stesso menù ed apportare le modifiche o togliere il segno di spunta alla dicitura Pattern Overlay. Ad ogni modo, la nuova immagine creata va salvata premendo la voce Salva con nome del menù File. Qualora lo si voglia, è possibile anche stampare la fotografia contenente la texture ancora dal menù File.