Come aprire ed estrarre un file con estensione .RAR
Introduzione
Se stai leggendo questa guida significa che ti è già capitato di non riuscire ad aprire ed estrarre un file che presenta l'estensione ". Rar". Quindi, se sei deciso ad imparare una volta per tutte come fare, ecco che i passi successivi di questa guida sono ciò che ti occorrerà per rimediare al problema! In pochi minuti, e con qualche semplice passaggio da seguire con attenzione, riuscirai finalmente a raggiungere il tuo scopo. Vediamo dunque insieme cosa si intende con "file. Rar" e perché viene usato questa formato, per poi vedere in che modo procedere per aprire ed estrarre un file con estensione ". Rar"! Ricorda che questo formato è molto diffuso in rete perché permette di avere in una stessa posizione file, immagini, documenti, canzoni e così via anche di dimensioni molto grandi e senza impegnare troppo la capacità di memoria dei nostri dispositivi.
Occorrente
- Winrar
- File con estensione .rar
Cos'è il formato RAR
Innanzitutto, devi sapere che l'estensione ". Rar" sta a indicare un file che è costituito da un archivio compresso. Questo significa che dentro al file RAR sono presenti altri file, oppure solo un file che è stato ridotto nelle sue dimensioni, ma non nella sostanza. Per esempio, è possibile comprimere (ossia ridurre il peso) alcune immagini mettendole in un archivio RAR, in modo da risparmiare spazio. Oltre all'elevato rapporto di compressione, il formato RAR offre alcune funzionalità originali: gestisce archivi in volumi con efficienza; l'estrazione di un file non necessita di tutte le parti, ma solo di quelle in cui il file è effettivamente presente; se l'archivio è diviso in più parti, ed alcune di esse sono corrotte o mancanti, possono essere recuperate con l'ausilio dei file Rev. È possibile inoltre creare archivi "solidi", in cui i file vengono trattati come un unico blocco di dati. È possibile poi proteggere gli archivi con parole chiave e inserire settori di recupero per prevenire il danneggiamento dei dati. Detto ciò, Il tuo primo passo per poter aprire questo tipo di file e, quindi poterli vedere "dentro", è sicuramente quello di eseguire il download di Winrar, ovvero il software più famoso per la gestione degli archivi RAR e l'estrazione dei file di questo tipo. Quello che devi fare è andare sul sito del programma e scaricare la versione più aggiornata del software. Fatto questo, saremo pronti a sfruttare questo utile tool.
Storia del formato RAR
RAR è un formato di file per l'archiviazione e la compressione di dati, sviluppato a partire dal 1993 da Eugene Roshal. RAR è un acronimo di "Roshal ARchive". Il RAR ha conosciuto una diffusione esponenziale sin dalla su comparsa grazie alla sua comodità. È stato pubblicato anche il codice sorgente del tool e oggi diversi software supportano la lettura di file RAR, tra cui 7-Zip e PeaZip. Tuttavia, il RAR è di solito più lento nelle operazioni di compressione rispetto a software quali ZIP, ma è in grado di ottenere un rapporto di compressione migliore. Non bisogna dimenticare però che la compressione dipende molto dal tipo di dati da comprimere. Spesso in internet sono disponibili test comparativi che tendono a dimostrare quale formato di compressione sia migliore; qualunque sia il formato di compressione che si intende usare, nel valutare l'attendibilità di questi test occorre guardare al tipo di dati da comprimere e all'indicazione del numero di versione dei programmi usati per il test. In ogni caso, torniamo alla nostra installazione di Winrar!
Installare Winrar
Una volta effettuato il download di Winrar, dovrai andare ad aprire il file appena scaricato ed eseguine l'installazione sul tuo personal computer. L'unica cosa da fare, con molta attenzione, è quella di seguire tutti i passi così come li andremo a indicare di seguito. Ora che hai scaricato il file del programma Winrar, devi andare a cliccare sull'icona di Winrar presente sul tuo desktop, oppure tra i programmi installati, e aprire quindi l'applicazione. Adesso ti troverai di fronte ad una schermata.
Aprire ed estrarre un file RAR
Ora tutto quello che dovrai fare è selezionare una cartella e selezionare la voce "Estrai file". Se non ti ricordi la posizione della cartella RAR basterà cercarla nella barra di ricerca del PC in basso a sinistra. Potrai inoltre, scorrendo le opzioni del menu, decidere dove e quali file estrarre. Come puoi constatare, i comandi della schermata sono molto intuitivi e con il clic destro sulla cartella che prendiamo in esame renderemo visibili tutte le opzioni che possiamo compiere sulla cartella!
Guarda il video

Consigli
- Puoi anche estrarre i file da un archivio RAR semplicemente facendo clic destro sull'archivio da estrarre e selezionare la voce dal menu a tendina "Apri con WinRAR", oppure "Estrai file" o "Estrai qui".
- Se selezioni "Estrai file", tutte le cartelle e i file contenuti in archivio saranno estratti nella cartella in cui si trova l'archivio stesso. Se l'archivio è sul desktop, i file saranno estratti sullo stesso.
- Con "Estrai in" invece potrai selezionare la destinazione corretta in cui estrarre i file.