Quello dell'informatica è un universo sconfinato, nel quale spesso ci si può perdere se non si hanno le giuste competenze. Quando si parla di reti, si fa inevitabilmente riferimento ad un intricato meccanismo che regola il funzionamento di indirizzi IP, scambi di dati, trasmissioni di dati e informazione tramite connessione ad Internet e quant'altro. Soffermiamoci sul collegamento alla rete di un normale PC, che sia fisso oppure portatile. A tal proposito, è importante sapere in che modo avviene la connessione di un PC ad un router. Il primo richiede al secondo l'accesso alla rete e ottiene in cambio un codice identificativo speciale, ossia l'indirizzo IP. Ogni computer ne ha uno e si tratta di un indirizzo non condiviso con altri terminali. Grazie ad esso, però, vari dispositivi possono anche comunicare tra loro perché resi riconoscibili dai singoli indirizzi IP. A questo ambito si trova legato il meccanismo del NAT, ovvero il Network Address Translation. Prima di imparare ad aprire il NAT sul PC, vediamo cos'è e come si comporta in relazione alla comunicazione con un provider di servizi Internet.