Come aprire un file PDF con InDesign
Introduzione
Quando si lavora al computer o lo si impiega per svago a casa, è possibile dover affrontare file con varie estensioni. A prescindere dalla tipologia di file, esiste comunque una soluzione davvero facile. Basterà infatti adoperare il giusto programma informatico ed il gioco risulterà fatto. Quale utente non conosce la famosa estensione PDF (Portable Document Format)? Generalmente, di fronte a quest'ultima tipologia di documento viene subito in mente Adobe Acrobat Reader. Non si desidera invece ricorrere a tale software? In questo caso è possibile adoperare Adobe InDesign, un programma informatico di grafica ed impaginazione utilizzato parecchio nel settore dell'editoria. Adobe InDesign gestisce a livello avanzato i caratteri Open Type, possiede un supporto multilingua e consente l'importazione dei file. Tale software non risulta ideale per l'apertura dei PDF, ma risulta comunque possibile. Nel tutorial esposto successivamente vediamo quindi come aprire un file PDF con Adobe InDesign.
Occorrente
- Computer o laptop
- Connessione ad Internet
- Adobe InDesign scaricato ed installato
- File PDF da aprire
Il pannello Articoli e l'opzione PDF2ID
Adobe InDesign CS5.5 contiene al proprio interno la voce Articoli, che rende più semplice la codifica dei file PDF. Gli articoli vengono realizzati grazie ad una combinazione di elementi di pagine esistenti dentro un layout. Successivamente è possibile aggiungere degli elementi nuovi, riordinarli oppure eliminarli. Il pannello Articoli risulta veramente semplice da impiegare e le nuove versioni del programma informatico hanno un nuovo look. Attraverso l'opzione PDF2ID, la conversione di un file PDF in Adobe InDesign è sempre piuttosto facile. Numerosi sono gli elementi aggiunti negli anni nell'evoluzione del software ed ulteriori aspetti risultano migliorati. Per conoscere a fondo la situazione attuale, è possibile compiere una veloce ricerca online. Non si ha una connessione ad Internet ed una competenza adeguate? Si ha l'opportunità di rivolgersi ad un centro specializzato, in particolare quando si trova un intoppo nella classica routine e nel funzionamento del programma informatico.
Le caratteristiche del software
Adobe InDesign sviluppa delle pagine con degli effetti tipografici ad elevato livello. I contenuti realizzati da questo programma informatico si gestiscono e collegano fra loro in maniera diversa, rendendo soddisfatto l'utente. Nella creazione di file interattivi, Adobe InDesign risulta inoltre capace di aggiungere video e documenti audio. La nascita di tale software avvenne nel lontano 1999 e svariati aggiornamenti si verificarono negli anni seguenti, evolvendosi grazie all'utilizzo di strumenti maggiormente potenti. Adobe InDesign si può integrare facilmente con Adobe Photoshop e Adobe Illustrator. Per eseguire semplicemente e correttamente le azioni, è possibile rendere personali i comandi del software qui trattato. Vediamo adesso la procedura effettiva riguardante l'apertura di un file PDF con Adobe InDesign.
La procedura di apertura e salvataggio del file
L'azione di partenza consiste ovviamente nell'avviare il software installato, tramite l'icona presente sul desktop o dalla cartella Programmi. Dopodiché occorre creare un nuovo documento, ricorrendo al menù File collocato. Premendo il tasto sinistro del mouse in Dimensione pagina, si ha l'opportunità di decidere la grandezza del PDF. Attraverso la voce Orientamento, è possibile invece selezionare la posizione verticale od orizzontale del nuovo file. Adesso bisogna mettere le colonne e scegliere i margini da far vedere. Proseguire cliccando su Accetta, al fine di ottenere l'apertura del documento PDF vuoto. Per collocare quest'ultimo o trasferirlo secondo i gusti personali, basterà fare click su Luogo dal menù File e poi su Importazione. A quel punto occorre mettere la freccia del cursore nella posizione desiderata e pigiare il tasto sinistro. Piazzato il file PDF, salvare il tutto nel computer ed eventualmente stamparlo. Ecco quindi illustrato come aprire un documento avente tale formato con Adobe InDesign.
Guarda il video
