Come assegnare un indirizzo IP statico al tuo computer in Windows 7
Introduzione
Navigare in Internet con la propria connessione classica, senza sistemazioni, è solitamente semplice. Il discorso si complica in può, e può richiedere un aiuto, per impostazioni più profonde. Potrebbe essere il caso delle reti domestiche, in cui vari dispositivi si collegano ad una stessa rete. Capita spesso, infatti, che in queste situazioni i diversi computer creino un conflitto di indirizzi IP, che impedisce al sistema di collegarsi ad Internet. In questo caso può essere molto utile assegnare un indirizzo IP statico, invece che il dinamico molto diffuso oggi. L'indirizzo viene sempre assegnato in modo automatico nei dispositivi moderni, ma per modificare l'impostazione si possono seguire alcuni semplici passi. In questo caso vediamo come assegnare un IP statico al tuo computer in sistema operativo Windows 7, uno dei più celebri e stabili.
Accedere alle impostazioni per l'IP
Per prima cosa aprite il Pannello di Controllo. Se non lo avete sul desktop, lo troverete sicuramente nel menu Start o nelle opzioni del PC. Selezionate ?Rete e Internet? ed infine ?Centro connessione di rete e condivisione?. A questo punto si può cliccare sul nome della rete che si vuole configurare (quindi la propria). La sua connessione può essere LAN (via cavo) oppure wireless (via etere), quindi individuate quella che vi interessa. Dopo aver selezionato la rete, si apre un?altra scheda denominata ?stato di connessione rete wireless?, dove bisogna cliccare su ?Proprietà? e poi su ?Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)". In questo momento si puòinserire manualmente l'indirizzo IP per il PC. Verificate la presenza di queste diciture: ?indirizzo IP?, ?subnet mask? (un indirizzo di quattro byte separati da un punto, i cui valori vanno a formare la struttura e l'ordine numerico dell?IP), ?gateway predefinito? e ?DNS? (questo permette di convertire un nome di un dominio di un sito in un indirizzo IP).
Impostare un indirizzo IP
Da questo momento bisogna procedere con molta attenzione, per non modificare impostazioni importanti e compromettere il corretto funzionamento del PC e della rete. Per prima cosa è necessario capire l?IP del router della rete. Normalmente è 192.168.1.1 ma può anche essere 192.168.2.1. Dopodiché scegliete un indirizzo IP a piacimento che può andare da 1 a 255, quindi lo potrete sostituire all'ultima cifra (che al momento è 1). Nel campo ?gateway?, inserite come predefinito il valore IP del router, mentre nella dicitura "subnet mask" il numero 255.255.255.0. Come "DNS? si può selezionare uno tra quelli offerti dalla propria compagnia telefonica, oppure uno di quelli di Google (8.8.8.8 oppure 8.8.4.4). Una volta conclusa l'intera procedura, confermate il tutto cliccando sul pulsante "OK".
Verifica della connessione
Nel caso in cui al termine di questa procedura ci sia qualche problema (come ad esempio un?assenza di connessione), bisogna verificare che tutti i dispositivi connessi abbiano un IP differente l'uno dall'altro. In questo modo si potrà evitare che ci possano essere apparati con lo stesso numero identificativo. Se ci sono problemi di gateway, verificare che le prime tre cifre IP del PC e del router siano uguali.