Introduzione
Un valido strumento per mettere al riparo una piccola quantità di soldi senza recarsi presso un istituto bancario è la Postepay, ovvero una carta prepagata ricaricabile del circuito "VISA/VISA Electron" che può essere impiegata in ogni esercizio convenzionato: la sua attivazione è abbastanza semplice ed è utilizzabile anche per aprire un'utenza PayPal, la quale è utile per avere una maggiore sicurezza e praticità nelle transazioni online.
La Postepay non necessita dell'apertura di un conto corrente e potrà, quindi, essere ricaricata in modalità differenti: o direttamente su Internet, o via Paypal, o allo sportello postale (al costo di 1,00? di commissione) oppure in qualsiasi centro SISAL convenzionato (al costo di 2,00? di commissione). Se siete soliti fare acquisti online, o non volete portarvi in giro soldi liquidi questa carte è l'ideale: sfrutta i vantaggi di una comune carta di credito ma senza l'obbligo di avere un conto corrente.
Nella seguente guida, quindi, vedremo in maniera approfondita come attivare e usare la Postepay.
Occorrente
- Connessione ad Internet
- Documento di riconoscimento
- Codice fiscale
- Denaro (minimo 10,00€)
Attivazione
Attivare questa carta è un'operazione piuttosto semplice e non richiede molto tempo. Per attivare la Postepay, sarà necessario andare presso l'ufficio postale della vostra città o quello più vicino e richiedere la tessera allo sportello dei servizi finanziari: da poco tempo è stato introdotto anche un servizio di personalizzazione della scheda denominato "MYPostepay". Al momento della richiesta di rilascio della Postepay, bisognerà avere con sé un documento d'Identità in corso di validità o, in alternativa, la patente di guida o il Codice Fiscale, e almeno 10,00? (di cui 5,00? serviranno per l'attivazione e 5,00? per la ricarica minima). Il funzionario della posta prima vi fornirà un modulo da compilare totalmente e, poi, vi rilascerà immediatamente la tessera che sarà pronta all'uso insieme ai dati, al codice PIN e ad una breve guida all'utilizzo.
Servizi online
Una volta attivata la carta, potete anche registrare il vostro account sul sito ufficiale di Poste Italiane: in questo modo, potete tenere sotto controllo ogni movimento della vostra carta tramite il servizio di Internet Banking. Così, entrando nella sezione dedicata alla Postepay ed inserendo solamente codice PIN e scadenza della vostra carta prepagata (che trovate scritta direttamente sulla tessera), sarà possibile verificare qualunque movimento finanziario effettuato standovene comodamente a casa; potrete controllare la lista movimenti, il saldo disponibile o contabile e così via.
Ad esempio, le operazioni che si possono compiere online attraverso la Postepay sono il pagamento dei bollettini postali o dell'assicurazione auto, effettuare una ricarica telefonica ecc...
Uso della Postepay
Per quanto riguarda l'utilizzo della Postepay, dovete sapere che questa tessera viene accettata in tutti gli esercizi convenzionati con il circuito "VISA/VISA Electron" oppure che espongono il logo di tale carta prepagata offerta da "Poste Italiane". Ormai, tutti gli esercizi commerciali sono convenzionati con tali circuiti e, quindi, con questa carta non rischiate di non poter effettuare pagamenti. Tra l'altro, la Postepay, è la carta maggiormente diffusa.
Per l'impiego online, invece, la Postepay si potrà direttamente adoperare per l'acquisto di prodotti di svariate tipologie (come i biglietti aerei, gli Hotel, i biglietti del treno, abbigliamento, elettronica ecc...); potrete utilizzarla su tutti i siti web e sarà accettata da tutti i venditori come metodo di pagamento: ricordatevi che esiste anche l'opportunità di collegare la Postepay ad un account PayPal.
Pagamenti online, Paypal e altre versioni di Postepay
Per eseguire una transazione online direttamente con la Postepay, basterà selezionare il pagamento scelto ed inserire, quindi, i dati della vostra tessera. Generalmente, non è richiesto il codice PIN perché sarà, comunque, sufficiente il numero della carta prepagata utilizzata: in questo modo, la transazione verrà completata immediatamente.
Attraverso l'utilizzo di un account PayPal, oltre ad avere una maggiore sicurezza poiché si dovrà immettere soltanto l'email collegata al conto, ci sarà anche l'opportunità di congelare la transazione (e ciò avviene automaticamente negli acquisti fatti sul sito web di "Ebay") che verrà sbloccata nel momento in cui sarà arrivato il prodotto spedito. Tutte le operazioni e tutti i pagamenti, avvengono in assoluta sicurezza. In caso di smarrimento o per qualsiasi altro problema, potrete immediatamente bloccare la carta e rivolgervi all'Ufficio Postale più vicino. Non tenete il codice PIN e la carta insieme perché, se doveste smarrirla o subire un furto, potreste mettere a rischio i vostri risparmi; in più, quando inserite il codice segreto presso uno sportello postale, fate attenzione a non essere spiati. Della Postepay, esiste anche la versione Postepay NewGift: si tratta sempre di una carta prepagata ricaricabile che utilizza, però, il circuito Mastercard. Potete chiedere all'Ufficio postale maggiori informazioni sulle versioni della Postepay. Per i minori di 18 anni, c'è la Postepay Junior: per richiederla è necessaria, ovviamente, la presenza di un genitore e i documenti richiesti per l'attivazione. Con questa carta è possibile prelevare massimo cento euro al giorno (ricordiamoci, infatti, che stiamo parlando di minorenni). Il binomio comodità e sicurezza caratterizza, comunque, questa carta prepagata in qualsiasi sua versione: se ancora non l'avete, adesso, sapete cosa fare!
Guarda il video
