Tutti i sistemi operativi di casa Microsoft, dal più datato Windows 98 al recente Windows 10, sono dotati di un potente strumento per eseguire gli aggiornamenti automatici del sistema operativo e di alcuni software ad esso strettamente connessi, quali Internet Explorer, Windows Media Player e gli eventuali pacchetti di Office (Word, Power Point, Excel).
Questo potentissimo strumento, chiamato Windows Update, provvede all'aggiornamento di alcune componenti di Windows, al download di eventuali Service Pack e all'installazione di software capaci di rimuovere gran parte dei malware che noi stessi abbiamo installato, o che si sono introdotti a nostra insaputa sul computer, e che potrebbero causare seri danni.
Attivando gli aggiornamenti automatici, non sarà più necessario controllare sul sito ufficiale della Microsoft se sono presenti nuovi aggiornamenti, infatti basterà solo approvare il loro download quando comparirà in basso a destra la notifica (sotto forma di scudetto di colore giallo).
Per alcuni sistemi operativi la funzione di Windows Update è abilitata in automatico, mentre per altri occorre farlo manualmente, ma non è necessario avere grandi competenze per attivare gli aggiornamenti automatici, basta seguire queste poche e semplici istruzioni.