Come aumentare audio e qualità dei nostri mp3 fino a 320 kb/s
Introduzione
I brani in formati MP3 ci permettono di ascoltare la nostra musica preferita ad una qualità di suono più elevata rispetto alle vecchie tracce WMA. Gli MP3, inoltre, essendo dei file compressi, occupano anche meno spazio sui nostri dispositivi. Tuttavia, non tutti gli MP3 sono creati allo stesso modo, per cui la qualità di alcuni file può essere inferiore ad altri. Nella maggior parte dei casi, la soluzione più rapida consiste nella regolazione dell'equalizzatore del dispositivo su cui stiamo riproducendo la musica; ma ci sono situazioni in cui queste modifiche non sono sufficienti e ripetute regolazione possono risultare addirittura fastidiose. Per ottenere una correzione permanente, ci sono alcuni software creati appositamente per risolvere questo tipo di problema. Nella seguente guida vedremo come aumentare audio e qualità dei nostri MP3 fino a 320 kb/s.
Occorrente
- Programma Audacity
Scaricare Audacity
Scaricare l'ultima versione di Audacity dal sito ufficiale, insieme alla libreria LAME MP3, indispensabile per poter esportare qualunque traccia in questo formato.
Per installare Audacity in Windows, lanciare l'eseguibile scaricato e consentire il processo d'installazione.
Per installare la libreria LAME, avviare l'eseguibile in formato exe e seguire le istruzioni a video.
Caricare la traccia sonora che si desidera ricodificare
Avviare Audacity e dal menu File ? Apri, caricare la traccia sonora che si desidera ricodificare. Verificare che sia Stereo e che abbia una frequenza di campionamento di almeno 44100 Hz. Queste informazioni sono visibili sul pannello laterale sinistro della traccia importata.
Volendo, è possibile cambiare il valore della frequenza, portandola a 48000 Hz, premendo la linguetta posta accanto al nome del file.
Parimenti, si può aumentare il formato di campionamento elevandolo a 24 bit PCM. Si otterrà un prodotto più pesante, ma qualitativamente migliore.
Aprire editor metadati
Dal menu File ? Apri editor metadati, aprire lo strumento di modifica dei metadati per controllare ed eventualmente cambiare le informazioni che appariranno sul display del riproduttore multimediale. Se si tratta di un MP3 proveniente da Internet, è possibile che abbia i metadati confusi o mancanti, perciò, visto che Audacity lo consente, è bene approfittare di questa opportunità per riordinare anche questi.
Esportare la traccia aperta nel formato MP3
Non resta che esportare la traccia aperta nel formato MP3 dal menu File ? Esporta. Nella finestra di dialogo di Esportazione espandere la sezione Opzioni e nella scheda Specifica modificare il valore del bitrate, portandolo a 320 kb/s. Scegliere il percorso di salvataggio e premere il pulsante Salva. L'operazione di ricodifica del bitrate è terminata, con un sensibile incremento della qualità sonora.