Iniziamo con lo spiegare che cosa sia la "cache", analizzando dunque in principio le sue caratteristiche. Potremmo definirla come una memoria temporanea all'interno della quale vengono memorizzati tutti quei dati che il browser riutilizzerà in seguito, con lo scopo di rendere la navigazione e le ricerche più veloci. Viene da sé che, aumentando lo spazio sul disco destinato alla memoria cache, il nostro Firefox risulterà ancora più performante. Logicamente, all'aumento delle dimensioni della cache, ne deriva un conseguente aumento anche dei dati in essa contenuti. Dunque, occorrerà trovare un procedimento che, al tempo stesso, consenta l'ampliamento della cache ma anche la riduzione dei dati in questa contenuti. Vediamo come procedere.