Come avere cartelle condivise tra Windows e Linux

Tramite: O2O 02/05/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

L?uso del personal computer ci consente ogni giorno di eseguire le più svariate azioni. Una di queste consiste nel mettere in comunicazione il PC con una macchina virtuale, effettuando uno scambio di dati e file di qualsiasi tipologia e dimensione. Per riuscire nell?intento, bisogna semplicemente creare delle cartelle condivise. Il procedimento richiesto in questo frangente è tutt?altro che difficoltoso, solo che occorre digitare una serie di comandi da terminale. Mettiamo il caso che abbiamo bisogno di condividere delle cartelle collegando due sistemi operativi molto diversi tra loro come Windows e Linux. In nostro aiuto interviene un pratico strumento che si chiama VirtualBox. Far comunicare questi due OS sembra difficoltoso. Tuttavia, seguendo le indicazioni fornite qui di seguito, non dovremmo riscontrare particolari problemi. Vediamo quindi come avere cartelle condivise tra Windows e Linux con VirtualBox.

27

Occorrente

  • PC
  • Connessione ad Internet
  • Programma VirtualBox
  • Windows e Linux
37

Creare una cartella in VirtualBox

Innanzitutto, per avere cartelle condivise tra Windows e Linux con VirtualBox, dobbiamo creare una directory. Quest?ultima va inserita nella schermata principale di VirtualBox. Iniziamo avviando il programma, poi facciamo click su "Impostazioni". A questo punto dovremo scegliere la voce "Cartelle condivise". Clicchiamo e aggiungeremo una nuova cartella, da utilizzare per la condivisione di file e dati tra i due sistemi operativi presi in esame. Rinominiamo la directory a nostro piacimento. Ora dobbiamo avviare il sistema virtuale e verificare l?effettiva presenza delle cosiddette ?Guest additions?. Qualora non le trovassimo installate, eseguiamo noi questo passaggio. Portiamoci nella home e sfruttiamo l?apposito comando. Andiamo ad aprire il terminale. Adesso posizioniamoci dove collocheremo la nostra cartella condivisa, utilizzando il comando "CD". Vediamo ora come proseguire per avere la nostra cartella condivisa tra Windows e Linux.

47

Creare una nuova cartella con i comandi da terminale

In questa fase dovremo creare una nuova cartella utilizzando un comando da terminale. Per ricordarlo meglio, annotiamolo su un foglietto di carta. Dovremo digitare il comando generico "mkdir nomecartella". Se già conosciamo il titolo da assegnare alla directory, scriviamolo al posto della di itura ?nomecartella? prensente nel comando stesso. Ora abbiamo bisogno di renderla accessibile a tutti gli utenti. Per fare ciò, ci serviremo del comando "sudo chmod 777 nomecartella". Non appena ci verrà richiesta la password di amministratore, inseriamola nell?apposito spazio. Questo parametro potrebbe anche non esistere, quindi in quel caso premeremo soltanto ?Invio?, senza scrivere nulla. In ultima battuta, andremo a montare la cartella del sistema operativo originale, come se si trattasse di un'unità esterna. Digitiamo dunque "sudo mount-t vboxsf nomecartellaoriginale/percorsocartelladidestinazione/nomecartelladidestinazione".

Continua la lettura
57

Inserire la password di amministratore e accedere alla cartella condivisa

La password di amministratore ci serve per accedere a varie cartelle e dare il permesso per determinate azioni. Una volta fatto "Invio" digitiamola, così avremo modo di accedere al contenuto della cartella di scambio dati. Entrandovi, visualizzeremo i file presenti e potremo decidere in che modo utilizzarli. A questo punto possiamo avere tante cartelle condivise tra Windows e Linux con VirtualBox. Non avremo neanche bisogno di copiare i dati in un supporto come il CD o la pennetta USB. Così facendo, risparmieremo tempo. Questa procedura vale ovviamente per tutte le cartelle che desideriamo condividere. Possiamo snche sfruttare più sistemi operativi, purché i nomi delle cartelle di destinazione non coincidano. Evitiamo questo inconveniente, poiché ci ritroveremmo con una serie di file sovrascritti. Potremmo anche perderne alcuni e probabilmente risulterebbe impossibile recuperarli. Dunque facciamo molta attenzione a questo particolare apparentemente trascurabile.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Rinominare le varie cartelle per evitare di sovrascrivere i dati.
  • Digitare correttamente i comandi da terminale per rendere effettive le operazioni di creazione delle cartelle condivise.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Linux

Come istallare giochi per PC Windows su Ubuntu Linux

Tra i sistemi operativi di maggiore rilievo disponibili per il computer, uno dei più conosciuti ed utilizzati è senza dubbio Linux. Si tratta di un sistema operativo piuttosto semplice da utilizzare e che può supportare anche diversi programmi di Windows....
Linux

10 differenze tra Linux e Windows

Chi di voi non conosce Windows? Il sistema operativo di casa Microsoft, senza dubbio, è il più diffuso a livello globale, insieme a un altro colosso, iOS di Apple. Ma come spesso accade, nel piccolo spazio lasciato dai due giganti dell'informatica, si...
Linux

Come formattare una partizione linux per reinstallare windows

Se siete tra coloro che utilizzano abitualmente il sistema operativo "Linux" nel proprio computer e vorreste cambiare aria, dirigendovi magari su qualcosa di più popolare per affiancare\sostituire, all'uso di questo sistema operativo, l'uso e le funzionalità...
Linux

Come usare i programmi di windows su linux ubuntu

Un buon motivo per passare a Linux Ubuntu è la possibilità di usare i programmi di Windows, grazie al progetto WineHQ.Destinato ai sistemi Unix-like, Wine è in grado di eseguire applicativi sviluppati in ambiente Windows su macchine con sistemi operativi...
Linux

Come installare i programmi Windows in Linux con Wine

Chi possiede Linux sul proprio computer sa bene che questa sistema operativo non è in grado di supportare tutti i programmi che invece possono essere utilizzati con Microsoft Windows. Tuttavia per poterli comunque installare è possibile utilizzare un...
Linux

Come installare Windows su Linux

Al giorno d'oggi esistono varie scelte sui sistemi operativi da usare per i propri computer. Infatti, molti utenti possessori di Linux possono avere la necessità o la voglia di provare Windows sui propri computer. In questa guida vi mostrerò come installare...
Linux

Come condividere cartelle in rete con Ubuntu

L'utilizzo di un sistema operativo alternativo a Windows o Mac OS è sempre più diffuso. Infatti è sempre più esteso l'utilizzo delle varie versioni di sistemi open source come Ubuntu. Però, capita molto spesso che l'abitudine ad usare altri sistemi operativi...
Linux

Come Installare un S.O. linux o debian con Linux Live USB Creator

Nella propria vita lavorativa e non solo, è importante poter contare in ogni momento su un ottimo ed efficiente computer che riesca così a farci svolgere tutte le mansioni di cui si ha bisogno nella maniera più veloce posibile. Ormai però molte sono le...