Come Avere Macro Foto Con un Obiettivo Standart
Introduzione
La macro-fotografia, che consiste nello scattare foto a grandezza naturale di soggetti molto piccoli, è una branca della fotografia molto affascinante e coinvolgente, attraverso la quale si possono esplorare i dettagli dell'ambiente circostante e ottenere alcune immagini mozzafiato.
Una volta poco pratica per molti perché richiedeva un investimento sostanziale in attrezzature, la fotografia macro è ora accessibile a tutti coloro che possiedono una DSLR o anche una fotocamera digitale punta e scatta. La vera fotografia macro viene eseguita utilizzando un obiettivo macro (disponibile per i prodotti Canon), ma se non si ha a disposizione un apposito obiettivo macro ma si voglia comunque e ad ogni costo avere foto con gli effetti professionali che quest'ultimo riesce a creare, sarà sufficiente utilizzare un obbiettivo standard (es. 18-55) ed invertire di conseguenza la posizione dell'obiettivo. Seguendo i semplici passi si può capire come in pochi secondi si può avere lo stesso risultato con un obiettivo Standart. Questo tipo di procedura all'inizio può apparire abbastanza complicata, ma con buona costanza ed applicazione, la si potrà apprendere senza particolari problemi, ottenendo così degli ottimi risultati.
Occorrente
- Reflex
- Obiettivo standard ( es: 18-55)
- Treppiede
Posizionare la fotocamera
Prima di tutto è necessario prendere la propria reflex e posizionarsi sopra una superficie abbastanza morbida. Questo allo scopo di non rischiare di fare cadere l'obiettivo o la fotocamera e rovinare i due oggetti. Va accesa dunque la fotocamera e, successivamente, impostata su "manual focus".
A questo punto, lasciandola sempre accesa, andrà assolutamente tolto l'obiettivo schiacciando l'apposito tasto. Invertire quindi la posizione dell'obiettivo medesimo in modo tale che la parte che normalmente viene incastrata, sia al posto della lente. A causa dell'estrema lunghezza focale, il rischio di una ridotta nitidezza a causa delle vibrazioni della fotocamera è maggiore; pertanto, è bene utilizzare un treppiede e un pulsante di scatto remoto per cercare di limitare il movimento della fotocamera.
Scegliere il soggetto da fotografare
Se non si hanno a disposizione i cerchi appositi per le procedure di questo genere (si possono trovare nel reparto degli accessori nei negozi specializzati in fotocamere a un prezzo di 20, massimo 30 euro), si dovranno utilizzare di conseguenza le mani. Andrà ora scelto il soggetto o persona che si intende fotografare (consiglio di iniziare con oggetti di piccole dimensioni per capire nel migliore dei modi il metodo in questione) e, tenendo con una mano il body e con l'altra l'obiettivo, si deve procedere ad avvicinare il secondo sempre di più al foro della fotocamera. Se si desidera catturare il soggetto a fuoco dalla parte anteriore a quella posteriore, assicurarsi che sia parallelo al sensore.
Controllare la sfocatura del soggetto
Avvicinando l'obiettivo, si deve controllare con il mirino della fotocamera la sfocatura del soggetto prescelto e non appena la parte che si ha intenzione di evidenziare sarà bene delineata, si sarà trovata la giusta e corretta posizione dell'obiettivo. Adesso resterà che provvedere a cliccare e fare la foto. Va tenuto presente che naturalmente, all'inizio risulta piuttosto difficile difficile trovare il punto giusto e sopratutto riuscire a tenere i due oggetti senza farli tremare o, peggio, cadere. Ma con un po' di pazienza e costanza questi tre passi alla lunga sembreranno semplicissimi ed al tempo stesso velocissimi.
Guarda il video

Consigli
- Se possibile, utilizzare un moltiplicatore di focale per aumentare la lunghezza focale mantenendo la stessa distanza minima di messa a fuoco.