Come bilanciare un segnale audio sbilanciato

Tramite: O2O 25/01/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

La differenza tra un segnale audio bilanciato e sbilanciato in un dispositivo viene spesso trascurata. Un uscita bilanciata può essere progettata, costruita e collegata in molti modi, e ci sono diversi modi in cui i dispositivi bilanciati e sbilanciati possono essere interconnessi. I segnali audio bilanciati hanno una lunga storia che risale ai primi giorni di telefonia: le compagnie telefoniche, infatti, gestiscono migliaia di migliaia di cavi non schermati tra le sorgenti e le destinazioni, con un indice di rumore molto basso durante le conversazioni. Comprendendo il modo giusto e sbagliato di interconnessione tra dispositivi audio, è possibile fare il giusto bilanciamento tra i parametri. Vediamo allora come bilanciare un segnale audio sbilanciato.

26

Occorrente

  • D.I.Box (attiva o passiva, a seconda delle esigenze)
36

Il segnale proveniente da una chitarra elettrica, da una tastiera o da un microfono è, solitamente, un segnale sbilanciato. Una linea si definisce asimmetrica o sbilanciata quando i due morsetti non si trovano nelle stesse condizioni elettriche rispetto alla massa.
Per meglio delucidare il concetto, ipotizziamo che il segnale abbia un?intensità di 10 Volt. Poiché il suo valore di tensione si riferisce alla massa, questo implica che ci sono ben 10 Volt di differenza rispetto al potenziale di riferimento del circuito (la massa stessa, cioè la terra).
Questo tipo di collegamento è facilmente soggetto ad interferenze e, soprattutto, non si può utilizzare per trasportare il segnale oltre i 3-4 metri.

46

Il segnale bilanciato, invece, può essere trasportato per lunghi tratti, in quanto il suo funzionamento è totalmente diverso da quello sbilanciato. Per trasformare un segnale in bilanciato si può usufruire di un semplice strumento, chiamato D. I. Box (Direct Injection Box).
Il funzionamento di questo dispositivo si basa sull'amplificatore operazionale, un componente elettronico a due ingressi e ad un'unica uscita. Si introduce il segnale sbilanciato in uno dei due ingressi. La D. I. Box lo duplica e lo inverte. All'uscita dell'amplificatore operazionale si otterrà la discordanza fra i due segnali.

Continua la lettura
56

Tramite la D. I. Box, si può trasportare il segnale per lunghi tratti. Vi basterà inserire in ingresso il segnale sbilanciato e prelevare in uscita quello bilanciato, mediante un apposito cavo, anch'esso bilanciato.
Ricordate che, in commercio, esistono due tipi di D. I. Box: le passive e le attive. Le prime servono esclusivamente a bilanciare il segnale. Le seconde, alimentate a batteria o tramite la phantom del mixer, oltre a regolare il segnale, ne forniscono anche un valore di amplificazione.
Vi consigliamo di scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come trasmettere un segnale radio dal tuo pc

Nell'attuale mondo tecnologico diffuso a livello internazionale, risulta veramente fondamentale saper adoperare un computer o dispositivo mobile. La navigazione sul web rappresenta l'attività principale compiuta dagli utenti, attraverso la quale giocano...
Elettronica

Come installare un amplificatore di segnale TV

Negli ultimi dieci anni il digitale terrestre ha sostituito completamente la televisione alalogica. Questo cambiamento ha trasformato drasticamente anche i sistemi di trasmissione e ricezione delle immagini televisive. Il segnale digitale può essere visto...
Elettronica

Come ottimizzare il segnale del digitale terrestre

Ormai già da qualche anno il digitale terrestre ha fatto il suo ingresso dentro ogni abitazione, per via del superamento del segnale analogico nei televisori. Quest'anno hanno approvato una nuova legge che impone la sostituzione degli attuali digitali...
Elettronica

Come posizionare i ripetitori di segnale

I ripetitori di segnale sono, ormai, presenti in molte abitazioni e in strutture, ed hanno la funzione di rafforzare le reti wireless. Trattandosi di un segnale radio, la presenza di ostacolo, e in alcuni casi le distanze, ne peggiorano molto l'intensità...
Elettronica

Come fare se si perde il segnale sky

Sky è uno dei servizi più utilizzati da chi ama il cinema o lo sport, in quanto consente di vedere ogni giorno programmi nuovi ed aggiornati, o seguire le partite della propria squadra del cuore in tempo reale. La parabola satellitare è esposta a tutte...
Elettronica

Come ottimizzare la ricezione del segnale GPS

Il GPS (Global Positioning System) è un sistema satellitare di proprietà del governo degli Stati Uniti d'America; è tuttavia accessibile a chiunque e permette di triangolare e dunque localizzare in tempo reale la locazione di un qualsivoglia punto del...
Elettronica

Come verificare la copertura del segnale digitale terrestre

In questo ultimo periodo il settore tecnologico ed in particolare la visione casalinga della televisione sta cambiando in modo esponenziale. Il mutamento è avvenuto per gradi, ma profondamente, se si pensa che dalle antenne si è passati ai decoder della...
Elettronica

Come costruire un cavo Jack audio

Una guida semplice e pratica per imparare a come costruire cavo jack audio per il collegamento di chitarre, bassi, tastiere, batterie elettroniche e sequencer. Un ottimo metodo per risparmiare denaro, mantenendo una buona qualità sonora e una completa...