Come bloccare i siti internet con Firefox
Introduzione
Bloccare i siti internet sul proprio browser può risultare molto utile. Vari motivi, tutti validi, possono mettere di fronte a questa necessità. Si può ad esempio aumentare la sicurezza dei propri bambini, bloccando siti per adulti. Oppure si può interrompere l'accesso a siti pericolosi per il proprio computer. Insomma un'esigenza per tutti, che viene affrontata con un semplice componente per Mozilla Firefox. Anche gli altri browser posseggono funzioni simili, in ogni caso. Vediamo quindi come fare.
Occorrente
- Mozilla Firefox
- BlockSite
Qui vediamo la procedura per Mozilla Firefox. Prima di tutto lo scarichiamo dal sito ufficiale tramite il pulsante "Download gratuito". Questo effettuerà il download della versione più aggiornata. Dopo aver scaricato, lanciamo l'installazione eseguendo il file. Accettiamo i termini di servizio, installiamo la versione standard e avviamo Mozilla Firefox.
Il componente aggiuntivo che stiamo cercando si chiama BlockSite. Possiamo effettuare il download da questo link. Utilizziamo il bottone "Aggiungi a Firefox". Potrebbe apparire il messaggio che vi informa che Firefox ha impedito al sito l'installazione. In questo caso dovremo cliccare su "Permetti" per poter proseguire. Clicchiamo su "Installa" o comunque affermativamente anche a successive richieste di conferma. A questo punto, dovremo riavviare il PC e poi fornire le autorizzazioni necessarie.
Ora BlockSite è pronto per funzionare. Proviamolo scegliendo un sito qualunque. Quando il sito si apre, clicchiamo con il tasto destro in un punto qualunque della pagina. A questo punto scegliamo l'opzione "Block This Site". Il sito web andrà automaticamente in lista nera. Se proverete ad entrarvi, una pagina di blocco vi informerà che il sito è nella lista di BlockSite. Per questo, non partirà.
Per regolare le altre opzioni, andiamo in Strumenti e poi Componenti aggiuntivi. Le scelte possibili sono quelle essenziali. Possiamo inserire, cancellare o modificare dei siti inseriti nella black list. Possiamo poi abilitare anche un'opzione particolare. Essa trasforma i link presenti nelle pagine in elementi testuali non cliccabili. Si può anche impostare una password. Esiste un'ultima funzione utile, in fase di inserimento manuale di un sito nella black list. Si possono infatti usare i caratteri jolly per bloccare tutti i siti che hanno una certa parola. Fingiamo di voler bloccare ad esempio tutti i siti con la parola "casino" nell'indirizzo. Possiamo scrivere come carattere jolly proprio la parola "casino". In questo modo aumenteremo la nostra sicurezza.