Come bloccare un documento pdf con Acrobat Professional
Introduzione
Il formato pdf è comodo per divulgare vari tipi di documento, poiché è leggibile da tutti e i file sono solitamente leggeri. Può essere utile però creare dei documenti bloccati, non modificabili, da cui non sia possibile estrarre foto o testi. Proprio per questo motivo, è possibile limitare l'accesso ad un file pdf impostando la password e limitando alcune funzioni, come la stampa e la modifica. A tal proposito, Adobe Acrobat Professional è un software progettato per modificare diversi tipi di file, tra cui anche i documenti in formato .pdf. Tuttavia, non è possibile impedire il salvataggio delle copie di un pdf, poiché le copie hanno le stesse limitazioni del pdf originale. In questa guida vi spiegherò come bloccare un documento pdf con Acrobat Professional.
Occorrente
- Programma Acrobat versione professional
- PC
Bloccare il file
Apri il programma Adobe Professional e, tramite il menù File seleziona il comando "crea pdf" da uno o più file (uno o più documenti di testo o immagini), in base alle tue esigenze. Seleziona il/i file che ti interessano e apri i documenti. Salva il nuovo file con nome ed estensione .pdf. Ora il tuo documento è un normale pdf da cui si può estrarre ogni elemento. Il documento PDF non dovrebbe includere informazioni specifiche per software, hardware e sistema operativo usato. Ciò permetterebbe che il documento venga visualizzato e renderizzato nella stessa esatta maniera indipendentemente dalla piattaforma e/o dispositivo utilizzato per leggerlo. Anche questo fatto ha contribuito a farlo diventare un formato standard de facto molto diffuso per la condivisione immediata dei documenti.
Bloccare i contenuti
Per bloccarne i contenuti apri il menù "Documento" e seleziona il comando "Protezione" e la voce "Limita apertura e modifica" (in alternativa clicca sull'icona con il lucchetto). Si aprirà la finestra "protezione password - impostazioni". Tramite questa finestra si possono impostare alcuni parametri. Tuttavia, il PDF nella sua forma standard è un formato che non può essere considerato compatibile con un processo di conservazione digitale (l'archiviazione digitale dei documenti al fine di eliminare o ridurre l'uso della carta) in quanto non è in grado di garantire la riproducibilità a lungo termine e neanche la conservazione dell?aspetto visivo. Questo aspetto dipende da vari fattori come, ad esempio, il fatto che i file PDF standard non sono necessariamente auto-contenuti, ma possono presentare dipendenze dai font utilizzati o da oggetti esterni al file stesso.
Impostare i permessi
Un'altra modifica che si può fare è la compatibilità con le vecchie versioni di Acrobat. Si può inoltre impostare un permesso di apertura del file. Nel riquadro più in basso si possono impostare i Permessi. Spunta il quadrato "Usa un permesso" e inserisci un codice che facilmente ti ricorderai. Una volta inserito, puoi decidere se permettere o meno la stampa in alta o bassa risoluzione e la modifica del file, quindi fai clic su Chiudi. Salvando il file, avrai registrato le modifiche e le impostazioni di protezione. Attenzione, però: se si cerca di visualizzare questi file su sistemi informatici diversi da quelli sui quali sono stati creati, non è garantita la loro riproduzione in maniera coerente, da cui consegue che il loro utilizzo a lungo termine non è pensabile se non associato ad uno standard preciso.
Inserire la password
Un permesso delle autorizzazioni richiede una password per modificare le impostazioni delle autorizzazioni. Utilizzando una password di autorizzazione, è possibile limitare la stampa, la modifica e la copia del contenuto nel PDF. I destinatari non hanno bisogno di una password per aprire il documento in Reader o Acrobat.
Se il PDF è protetto con entrambi i tipi di password, può essere aperto con entrambe le password. Tuttavia, solo la password delle autorizzazioni consente all'utente di modificare le funzionalità limitate. A causa della maggiore sicurezza, l'impostazione di entrambi i tipi di password è spesso vantaggiosa.
Per impostarne una, apri il pdf in Acrobat Professional, poi seleziona la voce Scegli File, quindi Proteggi con password. In alternativa, puoi scegliere Strumenti > Proteggi > Proteggi utilizzando la password. Scegli se desideri impostare la password per la visualizzazione o la modifica del pdf. Infine, immetti la password e clicca su OK.
Consigli
- Per divulgare documenti è opportuno consentirne la stampa, almeno in bassa risoluzione.