Come bloccare un sito web su Chrome
Introduzione
Hai intenzione di bloccare determinati siti web (come Facebook e Instagram) sul computer di lavoro per evitare distrazioni che compromettano la tua produttività. Oppure vuoi evitare che le suddette pagine siano fruibili a bambini, o in generale minori, che utilizzano il tuo pc per navigare in rete. Qualunque sia il motivo, la procedura di blocco (e sblocco) dei siti mediante Chrome è un procedimento semplice e alla portata di tutti. Vediamo allora nello specifico come bloccare un sito web su Chrome, da desktop e mobile.
Occorrente
- Computer
- Connessione Internet
Limitare l'accesso ad un sito su Chrome Desktop
Partiamo con un'estensione light che non blocca il sito web ma ne limita l'accesso ad un breve intervallo di tempo (utile se il tuo obiettivo è rimanere concentrato sul lavoro). L'estensione in questione di chiama StayFocusd: aggiungetela a Chrome premendo su "+ Aggiungi" in alto a destra. Vai sul sito che intendi bloccare e clicca sull'apposita icona (in alto a destra). Dopo aver cliccato su "Blocca l'intero sito", verrà avviato un timer (10 minuti sono l'impostazione base). Una volta scaduto il tempo a disposizione, sarà impossibile accedere nuovamente al sito fino al giorno successivo. Per sbloccare i siti precedentemente selezionati, clicca sull'icona di StayFocusd, seleziona la voce "Impostazioni", clicca su "Blocked Sites e premi la "x" accanto all'indirizzo della pagina.
Bloccare un sito su Chrome Desktop
Se cerchi qualcosa di più drastico, puoi aggiungere l'estensione Block Site al tuo Chrome. Per far ciò, dopo aver aperto la pagina, clicca sul bottone blu "+ Aggiungi". Al termine dell'installazione (molto breve), comparirà accanto alla barra degli indirizzi un piccolo scudo arancione con un segnale di divieto al suo interno: Block Site è attivo su Chrome e pronto all'utilizzo. Recatevi sul sito web che intendete bloccare, cliccate sull'icona e premete "Block this site", noterete che l'accesso a tale pagina sarà ora impossibile. Per sbloccarla, il procedimento è altrettanto semplice. Andate sul sito bloccato e cliccate su "Edit block sites list" (in alto a destra). Vi apparirà una finestra con la lista dei siti bloccati. Da qui, cliccate sulla piccola icona meno accanto alla pagina di vostro interesse e questa sarà nuovamente disponibile all'utilizzo.
Bloccare un sito su Chrome Mobile (Android)
Quante volte ci capita di metter mano allo smartphone e navigare su Internet nel pieno del lavoro. Per evitare che questo accada ancora, urge bloccare qualche sito su Chrome anche da mobile. Sui sistemi Android, puoi fare affidamento all'apposita app Block Site (la stessa del punto precedente, ma mobile). Dopo aver scaricato ed installato l'app, aprila e dai il consenso al blocco dei siti cliccando su "Enable" e, successivamente, "Got it". Ti si aprirà in automatico la schermata Accessibilità dello smartphone: seleziona la voce BlockSite e attiva l'interruttore (in alto a destra). Ora sai in grado, premendo sul + in basso a destra, di aggiungere tutti i siti di cui intendi precluderti l'accesso. Dopo averlo fatto dai la conferma premendo sul simbolo di spunta.
Guarda il video
