Se a esempio si dovesse avere una distribuzione composta da 17 numeri per calcolare il quartile, si dovrà, dopo aver ordinato il tutto, prendere il primo di questi come quartile zero, il diciassettesimo come quarto quartile, poi il quinto come primo quartile, il nono come secondo quartile, il tredicesimo come terzo quartile. Come visto, il calcolo non è particolarmente difficile, ma se si ha a che fare con distribuzioni molto lunghe può risultare alla lunga piuttosto noioso ed un po' più complicata. Per fortuna Excel, riesce in qualche modo a semplificare il tutto. Questo possiamo dire che è un fantomatico esempio per come calcolare il quartile o meglio i quartili attraverso le formule come questo esempio appena scritto.