Prima della calibrazione dello schermo, è necessario regolare la luminosità dello schermo, la pulizia e l'assenza di luce diretta o intensa, così che le luci non interferiranno sullo schermo. Successivamente, bisogna controllare la risoluzione dello schermo, in quanto se LCD necessita della presa visione del manuale, oppure facendo riferimento alle misure sotto elencate. I monitori LCD hanno le risoluzioni in base alle dimensioni, infatti: 19 pollici: 1280 per 1024, 20 pollici: 1600 per 1200, 22 pollici: 1680 per 1050 ed infine 24 pollici: 1900 per 1200. Per tutti i tipi di monitor, scegliere la risoluzione più alta che permette di leggere comodamente il testo e di visualizzare le piccole immagini. Proseguire con la regolazione del numero dei colori, impostando il monitori sulla voce "milioni di colori". La profondità del colore è il numero di bit utilizzati per stabilire il colore di ogni pixel. Continuare fino a quando lo schermo non si sarà stabilizzato ed una volta seguiti questi passaggi, lasciarlo accesso per 30 minuti prima di iniziare con la calibrazione. Se nel frattempo non si utilizza il portatile, modificare la sospensione dello schermo per impedire che si spenga durante l'attesa. Elimina qualsiasi fonte di luminosità esterna che possa causare riflessi direttamente sullo schermo e diminuisca l'intensità della luce nella stanza, non deve essere una stanza buia, ma la luce del sito non dovrebbe interferire con ciò che vedi sul monitor.