Per cambiare le impostazioni dei permalink devi effettuare il login nel pannello amministrativo di Wordpress, cliccare su "Impostazioni" e successivamente su "Permalink". Una volta scelta la struttura dei link più adatta al tuo sito web, puoi selezionare le strutture pre-esistenti oppure scegliere la "struttura personalizzata", in quest'ultimo caso devi scrivere manualmente la regola. Alcune strutture dei permalink alleggeriscono e garantiscono il funzionamento sia del database che del blog stesso. La migliore in assoluto è %id_post%, la quale restituisce nell'url l'ID, ovvero il valore numerico univoco assegnato ad un singolo post. Questa soluzione però non ti consente di avere un url SEO-friendly, ovvero ottimizzato per i motori di ricerca, infatti è per questo che le prestazioni migliori si ottengono unendo l'id con il titolo del post: %id_post%-%postname%. Scelto bene un permalink viene visualizzato nelle prime pagine dei maggiori motori di ricerca. Puoi ottenere degli url performanti anche utilizzando la regola che unisce la data con il titolo del post (/%year%/%month%/%day%/%postname%). All'interno dei file di Wordpress sono memorizzate delle regole di riscrittura "rewriterules", le quali agiscono ad ogni richiesta di url.