Se invece tra quelle disponibili non avete trovato la risoluzione più adatto per il vostro monitor, non vi resta che modificare manualmente il file xorg. Conf. Questo file è in grado di gestire non solo il monitor, ma anche le altre periferiche di input e output del computer.
Per modificare il file xorg. Conf, dovrete aprire il terminale attraverso la combinazione di tasti "ALT + T". Per i meno esperti, il terminale è un'interfaccia testuale che consente di scrivere direttamente i comandi di sistema. Per eseguire le modifiche dovete digitare il testo "gksudo gedit/etc/X11/xorg. Conf" . Quando vi verrà richiesto di inserire la password, digitate la vostra password utente e premete Invio. La password non risulterà visibile, quindi state attenti a scriverla correttamente. All'interno del file che si aprirà dovrete cercare la sezione "screen" ed inserire al suo interno una sottosezione come questa:
SubSection "Display"
Depth 24
Modes "1024x768_70"
EndSubSection
Sostituendo ovviamente "1024x768_70" con la risoluzione orizzontale, verticale e il refresh rate che volete utilizzare. In questo modo, non avete fatto altro che aggiungere una nuova risoluzione al sistema Ubuntu.