Tra i file più comuni da rimuovere troviamo quelli generati nella normale navigazione, quelli che si trovano in cache e sono utilizzati dal browser, per aprire i siti web aperti in passato, senza dover accedere a internet e quelli contenuti nel cestino. Di solito i file temporanei, che il sistema operativo memorizza in alcune cartelle specifiche, si cancellano automaticamente. Tuttavia può succedere che i tempi per la pulizia automatica siano molto lunghi e il disco fisso ne risentirà, subendo notevoli rallentamenti a causa di elementi inutilizzati. C'è da dire che esistono diversi metodi allo scopo di raggiungere il nostro obiettivo, da mettere in pratica in base al nostro livello di bravura e all'abilità con cui lavoriamo al computer. In Windows 10, per rimuovere i file temporanei, fare clic nella casella di ricerca "Cortana" a destra del pulsante Start, sulla barra delle applicazioni. In Windows 8.1 o versioni successive, fare clic con il pulsante destro del mouse e tenere premuto il pulsante Start; scegliere Esegui. In Windows 8.0, il modo più semplice per accedere a Esegui è dalla schermata App. Nelle versioni precedenti di Windows, fare clic su Start per visualizzare la casella di ricerca o trovare Esegui .Un altro modo per aprire la finestra di dialogo Esegui è inserire la scorciatoia da tastiera Windows Key + R. Nella finestra Esegui o nella casella di ricerca, digitare esattamente il comando seguente :% Temp%. Questo comando, che tecnicamente è una delle numerose variabili d'ambiente in Windows, aprirà la cartella che Windows ha designato come cartella Temp , probabilmente C: \ Users \ [nome utente] \ AppData \ Local \ Temp. Selezionare tutti i file e le cartelle all'interno della cartella Temp che si desidera eliminare.