Come cancellare i siti preferiti
Introduzione
Avere un elenco dei propri siti preferiti è utile e pratico per poter accedere facilmente alle risorse che più ci interessano e consultarle senza perdite di tempo e senza troppi procedimenti. I siti preferiti (o segnalibri, così chiamati nella terminologia di Firefox) sono quei siti che, per praticità e comodità, aggiungiamo ad un elenco specifico del nostro browser per poterli poi richiamare rapidamente in caso di bisogno. Inoltre, i browser offrono la possibilità di organizzare questi siti in categorie, con comode cartelle per rendere la ricerca dei materiali interessanti ancora più rapida, facile ed intuitiva e avere tutti i risultati in ordine. Spesso, però, ci ritroviamo tra i preferiti, alcuni siti che non ci servono più. Possono essere siti che avevamo aggiunto per una necessità temporanea, link vecchi e non funzionanti o, semplicemente, siti aggiunti per errore. Capita spesso, infatti di aggiungere siti ai preferiti per errore, soprattutto in un browser come Firefox, in cui la stellina, che contrassegna i vostri segnalibri, è pericolosamente vicina al tasto per aggiornare la pagina. Oggi vi mostreremo come poter fare per eliminare le fonti che ormai ci risultano inutili, vediamo, con questa pratica e facile guida, come fare a cancellare i siti preferiti a seconda del browser che utilizziamo.
Eliminare preferiti con Chrome
Se il broswer che utilizzate è Google Chrome, come prima cosa da fare per eliminare i preferiti che non vi servono più, cliccate sul tasto che si trova al lato destro della barra degli indirizzi. Se lasciate il puntatore su di esso apparirà la scritta Personalizza e Controlla Google Chrome. Si aprirà un menù a tendina. Andate su Preferiti e sul menù addizionale che si aprirà a fianco, selezionate dunque Gestione dei preferiti (se preferite potete accedere direttamente a questo menù con Ctrl + Maiusc + O). Una volta avuto accesso a questa lista, dovrete cercare, nelle cartelle Barra dei preferiti, Altri preferiti o Recenti (e nelle eventuali sottocartelle) i link che volete eliminare e procedete con le azioni seguenti: selezionate il link, tasto destro, scegliete Elimina e confermate.
Cancellare preferiti con Internet Explorer
Se come broswer utilizzate Internet Explorer, l'operazione è leggermente più semplice di quella che vi abbiamo appena illustrato per eliminare i preferiti da Chrome. In alto a destra, infatti, troverete tre tasti che aprono altrettanti menù. Cliccate sulla stellina, che indica i vostri Preferiti, e vi comparirà l'elenco completo delle cartelle in cui sono contenuti i vostri link che avete salvato. A questo punto dovrete cliccare sui collegamenti che desiderate eliminare utilizzando la procedura tipica cliccando sul tasto destro e poi Elimina.
Cancellare preferiti con Firefox
Se usate Firefox, la cancellazione dei preferiti è un'operazione ancora più semplice. È sufficiente, infatti, cliccare sull'icona arancione Firefox in alto a sinistra e andare col puntatore alla voce Segnalibri. Si aprirà un menù a tendina laterale nel quale cliccherete su Visualizza tutti i segnalibri. A questo punto vi troverete davanti a un elenco in cui appariranno le cartelle in cui avete organizzato i vostri segnalibri. Se non li avete strutturati in alcun modo, cliccate su Segnalibri non catalogati per avere un elenco. Selezionate il segnalibro che volete cancellare, cliccate sul tasto destro del mouse e selezionate la voce Elimina.
Ovviamente potete applicare l'operazione su gruppi di link selezionandoli con ctrl e click del mouse o, in alternativa, utilizzando shift e click per selezionarne diversi in un unico gesto. Queste osservazioni di raggruppamento per l'eliminazione dei file, non riguardano solo Firefox ma valgono anche per altro broswer come Google Chrome e Internet Explorer.