Come caricare manualmente una batteria scarica

Tramite: O2O 30/04/2017
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Attualmente viviamo in un'epoca dove il consumo delle batterie è un argomento pressante. In ambito elettrico molti produttori stanno cercando di avviare sperimentazioni che possano allungare il tempo di carica delle singole batterie, rendendole più durature e performanti. I metodi reali per caricare manualmente una batteria scarica sono ancora poco applicati e scarsamente studiati scientificamente. Per ora è impossibile caricare manualmente una batteria poiché questa necessita di energia elettrica a sua volta. In questa breve guida vedremo, quindi, come caricare manualmente uan batteria scarica, cercando di utilizzare quel poco di corrente prodotta dal nostro corpo, in modo rapido e sicuro.

25

Utilizzare l'energia del corpo

Il primo aspetto che andiamo ad affrontare è introduttivo all'argomento. Spiegandolo nel modo più semplice possibile nel caso in cui noi andassimo a ricaricare una batteria manualmente, è deducibile che in quel momento le nostre fonti d'energia (elettrica) siano esaurite. Noi, però, in teoria potremmo ricaricare, grazie alla nostra energia, almeno il 5% della carica totale di una qualsiasi batteria, da quelle al litio contenute nei cellulari a quelle a stilo. La difficoltà maggiore sta nel creare una energia tale da poterla sfruttare come fonte di ricarica.

35

Utilizzare le proprie dita

In questo secondo punto forniamo uno spunto riguardo all'argomento. Le nostre dita, infatti, potrebbero fungere da presa per le comuni batterie, in linea teorica. Ma applicare questa idea alla realtà non è così semplice. Il sistema, infatti, consiste nel riuscire a strofinare i due poli della batteria (+ e -) il più forte possibile, così da creare l'energia sufficiente all'esperimento. In questo sarà possibile trasmettere la giusta quantità di calore ai poli, seppur nella realtà non del tutto sufficiente. Ad esempio per riuscire ad ottenere una discreta resa, caricando di un 5% la batteria, avremo bisogno di parecchie ore di strofinio.

Continua la lettura
45

Utilizzare la dinamo a manovella

Nell'ultimo punto affronteremo un metodo classico per la produzione di energia in maniera semplice e pulita, ovvero tramite l'utilizzo di una dinamo a manovella. Questo metodo consiste nel fornirsi di un alternatore dinamo e successivamente agganciarci una manovella. A questo punto, una volta collegati i poli alla dinamo, sarà possibile girare la manovella in modo da generare corrente. Il metodo appena citato risulta meno faticoso rispetto a quelli visti di recente, seppur la resa rimanga mediocre. Altri metodi sviluppati di recente riguardano le batterie che sono in gradi di ricaricarsi wireless, senza l'ausilio di veri supporti collegati al nostro apparecchio. Soprattutto negli smartphone di ultima generazione è stata implementata questa idea, con discreto successo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come sintonizzare manualmente i canali del digitale terrestre

Il digitale terrestre è ormai indispensabile per vedere tutti i programmi televisivi, mettendo a disposizione degli utenti migliaia di canali destreggiandosi tra una vasta offerta di film, documentari e programmi di ogni genere per tutti i gusti dei telespettatori....
Elettronica

Come caricare film sull'iPad con una usb

All'interno della presente guida andremo a occuparci della tematica della tecnologia, in quanto, come avrete già potuto cogliere attraverso la lettura del titolo che accompagna la nostra guida, ora andremo a spiegarvi, in tre passi, Come caricare film...
Elettronica

Come caricare immagini da una fotocamera Olympus al pc

La tecnologia negli ultimi anni ha proposto degli strumenti sempre comodi e rapidi da utilizzare. Un notevole progresso vi è stato senza ombra di dubbio in ambito fotografico. L'introduzione in commercio delle fotocamere digitali ha notevolmente semplificato...
Elettronica

Come cambiare la batteria dell' iPod

Oggi giorno trascorriamo molte ore della nostra giornata usufruendo di dispositivi elettronici portatili, che ci consentono di compiere tantissime operazioni tra le più disparate. Ad esempio possiamo ascoltare musica in metropolitana mentre andiamo a...
Elettronica

Come amplificare una batteria elettronica

Ogni strumento facente parte in un gruppo musicale o in una band, assume un ruolo specifico: quello della batteria ha notevole importanza, in quanto determina l'insieme armonico tra strumenti e ritmica. È quindi necessario che la sua acustica e la sua...
Elettronica

Come sostituire la batteria dell'iPod Nano

I dispositivi usati per ascoltare e scaricare musica sono gli iPod. Ne esistono di svariate marche, tra cui abbiamo anche l'Apple. Per funzionare necessitano di una batteria che li alimenti e dal momento in cui si esaurisce, potete continuare ad utilizzarlo...
Elettronica

10 regole per imparare a fare i video con le Reflex

Le reflex sono delle macchine fotografiche compatte che consentono di eseguire fotografie e video di grande qualità. In questa guida voglio insegnarvi le 10 regole fondamentali per imparare a fare i video con le reflex ed ottenere dei risultati professionali...
Elettronica

Come ricaricare batterie non ricaricabili

Al giorno d'oggi sembra trascorsa un'eternità da quando erano presenti le batterie gettate nel cassonetto dopo il loro utilizzo, perché ormai giunte al termine della loro vita. Inoltre, possiamo ricordare l'avvento delle pile ricaricabili, anche se al...