Dopo aver dunque presentato il software alle agenzie competenti, tali strutture provvederanno a porre in essere le procedure di verifica e a rilasciare, eventualmente, la relativa certificazione. Il sistema DO-178B prevede ben cinque livelli di verifica, elencati con lettere che vanno dalla A alla D. Ogni livello prevede uno specifico esame e un relativo processo di certificazione. Figure preposte all'esame del software sono i cosiddetti DER, soggetti specificamente designati alla sovraintendenza al processo di certificazione. È in pratica il DER che deve approvare il software, esaminandolo nella sua forma e nella sua struttura. Si esaminano innanzitutto gli aspetti relativi al ciclo di vita del prodotto, per poi passare al suo testing, fino al momento della codifica e all'esame della sua documentazione. Al termine di questo processo, l'agenzia preposta, attraverso l'operato dei vari DER, rilascerà la certificazione del software nel rispetto delle normative vigenti.