Quando si utilizza il computer per collegarsi ad Internet, ci si connette generalmente ad una rete wireless o cablata. In entrambi i casi, bisogna prestare la massima attenzione ad alcuni specifici elementi. I più importanti sono i protocolli, come ad esempio TCP (Transfer Control Protocol) e UDP (User Data Protocol). In poche parole, si tratta di codici numerici necessari per lo scambio di dati, come l'invio e la ricezione dei messaggi di posta elettronica. Il protocollo TCP, in particolar modo, si impiega per eseguire un controllo approfondito dei dati inviati e di quelli ricevuti. Per quanto riguarda il protocollo UDP, invece, esso permette la comunicazione tra il nostro PC e un secondo terminale, al quale ci colleghiamo da remoto. Entrambi i protocolli controllano in modo scrupoloso e attento le porte associate all'indirizzo IP del computer. Ogni applicazione si avvale di una porta specifica, che viene assegnata dai protocolli sopra citati. Quando un computer computer connesso a Internet presenta dei problemi, la responsabilità è da ricondurre nello specifico alle porte con protocolli TCP e UDP in ascolto. Esse dovrebbero rimanere chiuse per evitare agli hacker di accedere al nostro terminale. In questa guida vedremo come chiudere tutte le porte TCP/UDP per garantire una maggior protezione a qualunque computer fisso o portatile.